Dalle prossime stagioni, la UEFA dovrebbe mettere in atto il nuovo “Financial Fair play“, a riportarlo è un articolo del New York Times, secondo la testata americana ci saranno diverse novità.

Leggi QUI Angelo Mangiante: “La strategia del Milan è l’unica via sostenibile”
Si parlava molto di Salary Cup, ma non sarà questa una delle novità della UEFA, dato che non si è riusciti a trovare un comune accordo su questo argomento. Il costo del personale (costo della rosa, cartellini, stipendi) e ricavi personali, saranno al centro del nuovo parametro discriminante. Il costo del personale dei club impegnati nelle competizioni UEFA, non potrà superare il 70% del totale dei ricavi. Per favorire la transizione dei club a queste nuove regole, per le prossime tre stagioni il costo del personale potrà arrivare al 90% dei ricavi. Le squadre con un bilancio in attivo e che non hanno infranto nessuna regola, potranno avere un bonus che ammonterà fino a 10 milioni di euro.
Un’altra novità del nuovo Fair Play, sono le sanzioni che potranno essere assegnate alle squadre: retrocessioni in una competizione inferiore (ad esempio dalla Champions League all’Europa League) è la principale novità, minacce di espulsione e multe. Ci sarà anche una maggiore attenzione per quanto riguarda le sponsorizzazioni gonfiate dalle società e collegate al club.
Il nome del nuovo Financial Fair Play, cambierà in “Financial Sustainability Regulations“. Le nuove regole dovrebbero essere approvate il 7 aprile.
uefa instagramScarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!