Il Milan vola e chiude il bilancio in utile grazie a propri tifosi: i numeri (ufficiali) da stadio sono uno dei motivi
Diciassette anni dopo l’ultima volta (era il 2006), il Milan ha chiuso il bilancio 2022/2023 in utile, facendo segnare un netto positivo di circa 6 milioni di euro. E’ una notizia importante, anzi, fondamentale per quello che riguarda la crescita di un club che con la gestione Elliott prima e RedBird poi punta a posizionarsi nel calcio italiano ed europeo come un modello sostenibile in grado di generare ricavi ogni anno. Tanti dei meriti dei numeri fatti registrare dal Milan nel 2022/2023 vanno ai ricavi da stadio, completamente diversi rispetto a quelli della stagione precedente e finalmente liberi dalle restrizioni covid che hanno penalizzato gli introiti negli anni scorsi. Dalle informazioni delle quali è venuta in possesso, relative alla bozza di bilancio approvata dall’ultimo Consiglio di Amministrazione del Milan e che sarà sottoposta alla delibera dei Soci nel corso dell’Assemblea del prossimo 23 ottobre, la redazione di Radio Rossonera è in grado di fornire i numeri ufficiali dei ricavi da stadio nella stagione 2022/2023. Ma andiamo nel dettaglio.

Milan, quanto ti ha portato lo stadio nella stagione 2022/2023? Il confronto con la stagione precedente
Dei poco più di 313 milioni del valore totale della produzione per l’esercizio 2022/2023, 70,5 milioni di euro sono arrivati nelle casse del Milan grazie ai ricavi da stadio. Stiamo parlando del 22,5% del valore totale della produzione, un numero che in netto aumento rispetto a quello dell’esercizio precedente, fermo al 13,4%. I fattori che hanno contribuito ad un risultato così importante per il club sono principalmente due. Il primo riguarda la riapertura della campagna abbonamenti, bloccata nella scorsa stagione a causa delle restrizioni imposte dalle norme covid. Il secondo è ovviamente legato al percorso del Milan in Champions League: nel cammino rossonero, arrivato fino alla semifinale, il club ha tratto profitto degli introiti da stadio nelle partite contro Tottenham (ottavi di finale), Napoli (quarti di finale) e Inter (semifinale), facendo registrare praticamente sempre il tutto esaurito con dei prezzi diversi da quelli delle ordinarie partite di campionato. Nel precedente esercizio, chiuso nel giugno del 2022, i proventi da stadio (gare) per il Milan ammontavano a 31,9 milioni di euro, in una crescita del 100% rispetto all’anno precedente ovviamente sempre per questioni legate al covid. Se ora gli introiti gara rappresentano il 22,5% del valore totale della produzione, nello scorso esercizio il valore era fermo a 13,4%.
ESCLUSIVA – MILAN, IL BILANCIO SVELA L’ACCORDO SULLA MULTA DI LEAO
Abbonamenti e dati di affluenza
Come abbiamo anticipato, uno dei fattori che ha contribuito al fatto che gli ingressi da stadio per il Milan siano raddoppiati rispetto all’esercizio precedente è legato alla campagna abbonamenti. Dopo l’ultima effettuata nel 2019/2020, che aveva fatto segnare 32909 tessere ma che è stata in gran parte rimborsata ai tifosi per via della pandemia, il Milan è tornato finalmente a dare la possibilità ai propri tifosi di sottoscrivere un pass stagionale per il campionato di Serie A 2022/2023. Con le 38554 tessere vendute, il Milan ha incassato 16,8 milioni di euro.
Un affluenza in media di 71,880 spettatori per le gare interne nello stadio di San Siro ha permesso al Milan di incassare 52,2 milioni di euro. Sommati ai ricavi da altre competizioni, che ammontano a 1,6 milioni di euro, ecco che nasce l’importante somma di 70,5 milioni di euro.
ESCLUSIVA – MILAN, QUANTO TI SONO COSTATI GLI AGENTI? SORPRESA DE KETELAERE
SCORRI PER ALTRE
NEWS MILAN E NOTIZIE MILAN