il 22/12/2022 alle 19:56

San Siro, c’è la decisione: il progetto continua!

0 cuori rossoneri

Arrivano buone notizie sul fronte del nuovo stadio. Secondo quanto appreso dalla nostra redazione il consiglio comunale di Milano ha approvato l’ordine del giorno dell’assemblea tenutasi oggi, che prevedeva la conferma dell’interesse pubblico sul progetto stadio. Sono state dunque recepite le varie richieste emerse dal dibattito pubblico. Nonostante tutte le difficoltà, sono arrivati 27 voti a favore. Alla fine, dunque, si andrà avanti con San Siro come luogo scelto per la costruzione del nuovo impianto. Il consiglio comunale di Milano, inoltre, ha stilato una lista di obiettivi prioritari, invitando il Sindaco e la giunta a perseguirli.

Nuovo stadio milan

LEGGI QUI ANCHE – IL TOTTENHAM SI RINFORZA IN VISTA DEL MILAN: ASSALTO AL TERZINO –

  • Garantire la natura popolare di accesso allo stadio e pertanto considerare un aumento della capienza (con particolare attenzione ai settori con biglietti a basso costo) rispetto a quanto proposto dalle squadre, considerando come obiettivo ottimale il numero di 70.000 posti, garantendo la piena accessibilità di tutti i settori della struttura secondo i principi della progettazione universale e secondo un modello pienamente inclusivo delle persone con disabilità.
  • Prevedere un consistente aumento della superficie di verde fruibile rispetto alla situazione attuale in modo che il verde rappresenti almeno il 50% di superficie rispetto al totale dell’area oggetto di intervento.
  • finanziare un piano di interventi di importo superiore a quanto inizialmente proposto (e ridottosi in virtù della riduzione degli indici volumetrici del progetto) con l’obiettivo di poter destinare una quota pari almeno a 40 milioni di euro, reperita attraverso una
    definizione di oneri di urbanizzazione (non direttamente assorbiti all’interno del
    progetto stadio), il contributo sul costo di costruzione e gli extraoneri concordati coni proponenti, per dare attuazione a progetti ricadenti sui quartieri limitrofi e non sull’area oggetto della trasformazione a partire da quanto delineato nel piano d’area Mosaico e in costante confronto con le Commissioni Consiliari competenti;
  • dare priorità al raggiungimento della neutralità carbonica e alla minimizzazione dell’impatto ambientale (qualità dell’aria, inquinamento acustico, consumo di risorse energetiche e idriche, consumo di suolo e aumento della permeabilità, riduzione degli
    impatti da cantiere, utilizzo di materiale riciclato e riutilizzo delle macerie, mobilità sostenibile) anche attraverso il contenimento dei parcheggi per fare in modo che il progetto attragga più persone che automobili.
  • prevedere il maggior distanziamento possibile del nuovo stadio dalle abitazioni di via Tesio e predisporre soluzioni di maggior mitigazione degli impatti sonori, anche attraverso l’uso del verde.

Segui la nostra pagina Facebook per non perderti nulla di quello che succede nel mondo Milan!

Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!

San Siro nuovo stadio

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *