Il Milan può scegliere Simic contro l’Udinese con i difensori centrali contati. Ci sono solo Thiaw e Tomori,
Passano gli anni ma non l’emergenza infortuni in Casa Milan. Sono ormai moltissimi i giocatori costretti a fermarsi ai box e, tra tutte le tipologie di problemi fisici, il più gettonato rimane, come sempre, la lesione muscolare. Continuando a parlare di fatti che si ripetono incessantemente da anni: quando il Milan si ritrova con tanti infortunati in rosa, state pur certi che questi riguarderanno quasi interamente un reparto in particolare. In passato era toccato al centrocampo, talvolta all’attacco (costringendo Pioli a schierare Krunic falso nove), questa volta è il turno dei difensori centrali. Kalulu out per quattro mesi, Kjaer infortunato prima di Milan-Napoli, Pellegrino fuori addirittura per metà anno. Sarà il turno di Jan–Carlo Simic?

QUESTIONE DI… CONTRATTI: MILAN, LE SITUAZIONI DI MAIGNAN E SIMIC
Chi è Simic, “ultima spiaggia” per il Milan?
Ne avevamo già parlato abbondantemente durante le settimane di preparazione estiva, soprattutto dopo l'”esordio” contro il Real Madrid. Simic è il difensore centrale più interessante finora uscito dalla Primavera del Milan di Ignazio Abate. Classe 2005 (18 anni compiuti a maggio di quest’anno), Jan-Carlo Simic è un difensore di nazionalità serba, è alto un metro e ottantasei centimetri ed è ambidestro. Il Milan lo acquista nel 2022 dalle giovanili dello Stoccarda per un milione di euro, da quel momento è diventato una delle colonne fondamentali della retroguardia dei giovani rossoneri, in netto miglioramento anno dopo anno. Ottima la sua prestazione – come dicevamo – contro il Real di Ancelotti durante il ritiro estivo negli Stati Uniti. I più appassionati (la partita, infatti, è stata trasmessa a notte fonda) hanno potuto apprezzarne le doti che vanno ben oltre alla struttura possente e rocciosa: buona capacità con la palla tra i piedi, ottimi tempi di anticipo contro attaccanti di primissimo livello internazionale (pur essendo, in ogni caso, calcio d’estate). Per queste ragioni, Simic, in caso di necessità, può giocare anche da terzino.
ESCLUSIVA, DOTTOR MARANO: “INFORTUNI MILAN? ECCO PERCHE’ E’ UN PROBLEMA SISTEMICO”
Una difesa… da Halloween
Non stiamo parlando dei numeri in termini di gol subiti o di solidità del reparto in generale. Parliamo di infortuni: troppi, soprattutto tra i difensori centrali. Il Milan domenica sera a San Siro giocherà contro l’Udinese in una situazione di piena emergenza: probabilmente solo due dei cinque centrali presenti in rosa saranno disponibili e arruolabili. Ecco perché il Pioli dovrebbe convocare anche Simic: impossibile scendere in campo con gli uomini contati, anche se, fortunatamente, questi dovrebbero essere i due titolari (Tomori e Thiaw). Per Simic si tratterebbe di un’occasione unica: dopo le undici partite giocate tra Campionato Primavera e Youth League (con una rete realizzata), la prima concreta opportunità di esordire nel calcio dei grandi. A causa dei due stop lunghi di Pellegrino e Kalulu, inoltre, è plausibile che il Milan a gennaio corra ai ripari per rimpolpare il reparto con un nuovo innesto. Non è da escludere che, qualora Simic si rivelasse all’altezza del ruolo, non possa essere proprio lui a occupare questo slot in rosa, con il benestare di Abate.
CHI È JAN-CARLO SIMIC E PERCHÉ HA GIÀ CONVINTO IL MILAN E PIOLI
SCORRI PER ALTRE
NEWS MILAN E NOTIZIE MILAN