il 08/08/2023 alle 18:58

Serie A, sì ai maxirecuperi per le esultanze. Ma in Inghilterra è polemica

0 cuori rossoneri

La Serie A si prepara ad accogliere importanti novità per quanto riguarda i recuperi dopo le esultanze.

Le perdite di tempo dopo le lunghe esultanze verranno recuperate in maniera più fiscale in Serie A. E’ questa la linea che il collegio italiano degli arbitri si impegnerà a seguire, su indicazione della FIFA, durante la prossima stagione. E i tempi dei match della nostra serie A rischiano di allungarsi parecchio…

Serie A esultanza maxirecuperi

Più attenzione ai recuperi per le esultanze in Serie A

Secondo l’edizione odierna de Il Corriere dello Sport, durante la prima lezione del collegio italiano degli arbitri in vista dell’imminente ripresa del campionato di Serie A è stato sottolineato come, da quest’anno, si farà particolare attenzione al tempo perso durante i festeggiamenti per la segnatura di una rete. Considerando questa nuova direttiva, che porterà ad allungare i minuti di recupero, dalla prossima stagione si potrebbe assistere a partite di campionato che arrivino a durare più di 100 minuti. Secondo gli analisti della CAN, in media ci saranno due minuti addizionali nel primo tempo e dai sette ai dieci nel secondo.

Tali indicazioni arrivano direttamente dalla FIFA, come già visto durante i Mondiali del 2022 in Qatar. Pierluigi Collina, Presidente della Commissione Arbitrale della FIFA, spiegò allora come gli spettatori vogliono vedere giocare a calcio e dunque quello era l’obiettivo. L’obiettivo è quello di arrivare a giocare 60 minuti di gioco effettivo. Sempre in Serie A, la passata stagione si giocò 55 minuti effettivi a partita, in linea con la Premier League e più di Bundesliga (54) e Liga (53): superiore all’Italia solo a Ligue 1 con 56. Da scoprire se le esultanze dopo i gol verranno calcolate con un tempo di recupero codificato, come succede per le sostituzioni e l’intervento dei medici in campo che, rispettivamente, portano a 30 secondi e a un minuto di recupero in automatico.

La polemica di De Bruyne dall’Inghilterra

Diversa invece l’aria che si respira in Inghilterra. Durante il match di Community Schield tra Manchester City e Arsenal, i Gunners hanno segnato all’11esimo minuto addizionale dei 13 assegnati nel secondo tempo. Il Guardian riporta le parole di Kevin De Bruyne proprio sul maxi-recupero:

“Abbiamo parlato con i giocatori dell’Arsenal e anche con gli arbitri, neanche loro vogliono, ma è la nuova regola ed è quello che è. In una partita tirata come questa anche il primo tempo abbiamo giocato tre minuti in più, ma si può ben immaginare cosa sarebbe successo se avessimo giocato con una squadra inferiore che avrebbe perso altro tempo. Oggi abbiamo giocato 12-13 minuti in più. Penso che se giochiamo contro il Siviglia mercoledì e abbiamo 15-20 minuti extra e poi giochiamo di nuovo sabato contro il Newcastle, è come giocare due volte i tempi supplementari. Vedremo come andrà, ma non ha alcun senso. Nonostante le nostre lamentele, ora hanno raccomandato per la prossima stagione partite più lunghe, più intensità e meno emozioni. Vogliamo solo essere in buone condizioni in campo per dare il 100% al nostro club e ai nostri tifosi. Perché le nostre opinioni non vengono ascoltate?”.

ARTICOLI CORRELATI,
MILAN NEWS E NOTIZIE MILAN

Segui la nostra pagina Facebook per non perderti nulla di quello che succede nel mondo Milan!
Iscriviti al nostro canale Youtube per non perderti tutte le nostre dirette e i contenuti esclusivi!

Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!

Serie A esultanza maxirecuperi

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *