Torna la Serie A femminile, torna il campionato riprendendo da dove l’avevamo lasciato ben tre settimane fa: l’ultimo turno risale infatti al 17-18 ottobre, quando il Milan Femminile si apprestava ad affrontare la pausa nazionali con una rotonda vittoria nel Derby di Milano per 4-1.
In mezzo la sconfitta delle Azzurre contro la Danimarca in fase di qualificazione agli Europei femminili – non proprio il risultato sperato – e un turno di Coppa Italia femminile, quasi completamente rinviato: di otto partite previste, sette non sono state disputate causa covid, per quanto in modalità precauzionale, e tra le squadre di Serie A soltanto la Fiorentina è scesa in campo (vincendo 6-1 contro la Riozzese).
La convivenza tra la Serie A femminile e l’andamento dei contagi da Covid è ancora all’inizio, ma la minaccia di ulteriori rinvii o partite disputate a ranghi ridotti è già realtà, e per quanto le giocatrici siano protette e tutelate dal protocollo valido anche per i professionisti, è ancora difficile immaginare cosa succederà nelle prossime giornate di campionato.
Proprio su queste basi, e per fare fronte alle nuove circostanze in rapida evoluzione, con un comunicato ufficiale del 28 ottobre il Presidente della Divisione Calcio Femminile ha annunciato la convocazione in via straordinaria dell’Assemblea delle Società di Serie A della Divisione Calcio Femminile, prevista per domani, 4 novembre, in videoconferenza. L’Assemblea si troverà a discutere diversi argomenti, tra i quali proprio la “gestione casi di positività Covid-19 e rinvio gare: provvedimenti conseguenti”.
Dunque, a meno di cambi di programma in fatto di rinvii, il Milan Femminile affronterà l’anticipo del sabato in trasferta a Napoli: alle ore 12.30 le rossonere scenderanno in campo contro un rivale poco in forma per risultati e ancora meno per assenze e numero di contagi. Ma, se è vero che The Show Must Go On, bisogna passare anche da qui.
Foto credits: acmilan.com
Lucia Pirola
