San Siro potrebbe ospitare la finale di Champions League nel 2026 o nel 2027: lo ha annunciato oggi il sindaco di Milano Giuseppe Sala
La finale di Champions League 2026 o 2027 potrebbe disputarsi a San Siro. La rivelazione è arrivata quest’oggi direttamente dal primo cittadino Giuseppe Sala a margine della presentazione degli Europei di salto ed equitazione a Milano, seguita dalla conferma della Uefa tramite un comunicato ufficiale. La percentuale che San Siro ospiti nuovamente la massima finale continentale per club è dunque alta…

Le parole di Sala sulla candidatura di Milano
“Sono reduce dalla sfortunata finale di Istanbul per i miei colori, ma entusiasmante perché ho rivisto un’altra volta cosa vuol dire per una città ospitare la finale di Champions League. Quando il presidente Gravina mi ha chiamato per chiedermi se eravamo interessati a ospitare a San Siro la finale di Champions League, ovviamente ho fatto i salti di gioia. Siccome ci sono due candidati, noi e Budapest, per i due anni, uno dei due dovrebbe spettare a noi. Ovviamente ho detto a Gravina che nel 2027 non sarò più sindaco, quindi vediamo di portarla a casa per l’anno prima. Spero che ci riesca, se poi sarà 2027 andrà bene lo stesso per Milano”.
A Milano si sono già giocate quattro finali di Coppa dei Campioni/Champions League: la prima nel 1965 col secondo successo dell’Inter di Herrera sul Benfica. Si giocarono al Meazza anche quelle del 1970, 2001 e 2016, vinte da Feyenoord, Bayern Monaco e Real Madrid, nel derby contro l’Atletico.
Il nuovo stadio di Milan e Inter
Per quanto riguarda la questione nuovo stadio per Milan e Inter, il sindaco Sala ha rilasciato le seguenti dichiarazioni a Carlo Pellegatti: “E’ tutto legato a quello che deciderà la Sovrintendenza sul vincolo su San Siro. Il progetto del nuovo San Siro prevede la demolizione dell’attuale impianto. Se San Siro sarà vincolato, è chiaro che tutto verrebbe messo in discussione. Ed è anche per questo che Milan e Inter stanno guardando altrove. Se sono rassegnato? Ci spero ancora. Io alle squadre sto dicendo che il tema non è solo costruire lo stadio, ma poi c’è anche la gestione. Faccio un esempio: nelle partite di cartello, noi schieriamo una sessantina di vigili, ma avendo 3000 vigili ci sta. Se vai a San Donato o a Sesto, che sono realtà che hanno 30-40 vigili, come faranno? Questo è solo un piccolo esempio. C’è bisogno che lo stadio resti in città. Certo, serve la collaborazione di tutti. Io mi sono speso molto, ma non tutta la politica la pensa allo stesso modo. Io capisco che le squadre hanno bisogno di uno stadio nuovo”.
ARTICOLI CORRELATI
NEWS MILAN E NOTIZIE MILAN
- FUTURO DI SAN SIRO, PRIMO INCONTRO FRA TUTTE LE PARTI SUL TEMA REFERENDUM
- SAN SIRO, LE CIFRE DELL’AFFITTO PER MILAN E INTER
- SGARBI: “NON RIESCO DAVVERO A CAPIRE, SAN SIRO NON PUO’ ESSERE ABBATTUTO”
Segui la nostra pagina Facebook per non perderti nulla di quello che succede nel mondo Milan!
Iscriviti al nostro canale Youtube per non perderti tutte le nostre dirette e i contenuti esclusivi!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!