il 18/10/2022 alle 11:25

Sacchi: “Napoli bellissimo, ma il rischio è dietro l’angolo”

0 cuori rossoneri

Intervistato dalla Gazzetta dello Sport in edicola, Arrigo Sacchi ha rivelato i segreti del Napoli di Spalletti, squadra che ha sorpreso in questa prima fase di stagione: «In un calcio italiano, che fa del tatticismo e della furbizia le armi principali, ricercare lo spettacolo come il Napoli è un punto di merito. Poche squadre in Europa stanno in campo e si muovono come quella di Spalletti. Davvero bravi: giocatori, e allenatore».

Arrigo Sacchi milan

Ci spieghi come si sviluppa la manovra offensiva.
«Si deve partire da un concetto: la distanza tra attacco e difesa non deve mai essere superiore ai 20-25 metri. In questo modo c’è collaborazione, c’è comunicazione e si arriva più in fretta all’interiorizzazione del gioco. Il Napoli attacca in undici e difende in undici: non è poco».

Palla al regista, cioè a Lobotka, e…
«Le azioni si sviluppano quasi sempre in verticale, raramente ci sono tocchi laterali se non per trovare il varco giusto. In sostanza, un attaccante viene incontro al portatore di palla e un altro si butta nello spazio per ricevere il passaggio in profondità. Non sono movimenti difficili, ma prevedono una perfetta sincronia e lungo lavoro in allenamento».

LEGGI QUI ANCHE   -NAINGGOLAN FUMA IN PANCHINA: VAN BOMMEL LO METTE FUORI ROSA-

In soldoni, Raspadori arretra, Politano e Kvara sgommano e Lobotka sceglie chi servire?
«Proprio così. I difensori avversari sono sempre preoccupati da questi rapidi movimenti perché sanno di poter essere attaccati alle spalle. Se invece si pratica un possesso-palla orizzontale le retroguardie fanno in tempo a sistemarsi e a chiudere tutti i buchi».

E quando al posto di Raspadori c’è Osimhen?
«Non cambia nulla. Lo spazio lo attacca Osimhen, mentre uno dei due esterni d’attacco, che sia Kvara, Politano o Lozano, accorcia e va incontro al centrocampista in possesso di palla. Nel calcio moderno ricevere il pallone da fermo significa consegnarsi all’avversario: il Napoli non corre questo rischio. È una squadra “movimentista”, nessuno è mai bloccato sulla propria posizione».

LEGGI QUI ANCHE   -CHI HA INVENTATO “PIOLI’S ON FIRE”? DAL GALA’ SPUNTA… IL RETROSCENA-

Anche alla Roma Spalletti aveva provato questi attacchi verticali, con Totti che arretrava e Taddei e Mancini che si fiondavano negli spazi.
«Sì, ma la Roma non era così coordinata come questo Napoli. I reparti erano molto distanti, non c’era comunicazione. Qui, invece, Spalletti sta facendo qualcosa di veramente notevole. Di moderno, direi. Anzi: qualcosa di europeo. A tratti, per il modo di attaccare, ricorda il Liverpool di Klopp, quando i Reds avevano più voglia di correre e di smarcarsi di quella che hanno adesso… La cosa è resa possibile a Spalletti perché ha giocatori intelligenti, disponibili, che mettono entusiasmo e volontà nel lavoro».

Un difetto?
«C’è il rischio che tutti si sentano già arrivati. Ora sono un collettivo e giocano da collettivo. Se cambiassero, non sarebbero tanto belli».

Segui la nostra pagina Facebook per sapere tutto quello che succede nel mondo Milan!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!

Arrigo Sacchi

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *