Andiamo con mister Emanuele Bottoni nel dettaglio della terza vittoria consecutiva dei rossoneri di Pioli in Serie A: l’analisi tattica di Roma-Milan
Terza giornata di Serie A, terza vittoria consecutiva del Milan e altra puntata de LA STANZA DI BOTTONI in esclusiva sul canale Youtube di Radio Rossonera: insieme a mister Emanuele Bottoni abbiamo condotto l’analisi tattica del match dell’Olimpico contro la Roma, cercando di analizzare come. Dopo le lacune difensive evidenziate nell’analisi tattica del match di Bologna e la superiorità schiacciante con il Torino, vediamo come il Milan di Stefano Pioli ha dominato all’Olimpico di Roma, almeno fino all’espulsione di Tomori. Di seguito, l’introduzione di mister Emanuele Bottoni:

“L’unica conclusione/non conclusione della Roma è stata un tiro sbilenco: questo dimostra quando il Milan sia stato in possesso della partita, padrone del campo e del gioco. Purtroppo il Milan si è complicato la vita con questa espulsione di Tomori, volendo anche un po’ severa: in una partita in controllo, il mister poteva scegliere di cambiarlo con Kalulu o Kjaer. Con un uomo in meno è sempre una possibilità che dai all’avversario. Ma la partita il Milan l’ha fatta in grande controllo: le squadre codificabili, il Milan le affronta alla grande, come Torino e Roma. Il Bologna invece con una strategia “spagnoleggiante” ci ha messo un po’ in difficoltà, e non è stata la sfida più facile come avrebbe potuto suggerire la carta. Rispetto a quella partita, ci sono stati degli aggiustamenti. Il fatto che la Roma sia una squadra disorganizzata non toglie valore alla vittoria del Milan”.
Movimento per movimento, centrocampo riempito
“Il rigore del Milan arriva da un’azione che non è casuale. Come già visto nelle altre partite, Krunic scende a fare il difensore centrale ed è a lui che è affidata la prima giocata. Thiaw va a destra, Calabria va in mezzo al campo “in copertura” di Reijnders e Loftus-Cheek, molto offensivi in questa fase di gioco. Quando invece c’è Krunic a centrocampo e la difesa schierata normalmente, a costruire scende invece ad aiutare Reijnders: l’olandese fa un lavoro duplice, va sia a costruire, che a spingersi più avanti di Loftus come in questo caso”.
“In questo caso, Leao è largo e Theo subito dietro di lui: quando invece il portoghese è più dentro al campo, Theo Hernandez sale nel campo e Calabria è chiamato a difendere un po’ di più. In linea di massima, il Milan attacca e costruisce a 5. A differenza dello scorso anno, quando Tonali partiva e lasciava il solo Bennacer a centrocampo, nella zona centrale del campo il Milan ha spesso 3/4 giocatori, sia nella costruzione che nella fase di perdita del possesso della palla”.
“Quando Krunic si alza, il segnale alla squadra è di alzarsi di 20 metri, con Calabria si alza sul livello di Loftus-Cheek. Thiaw porta palla per diversi metri e nessuno della Roma lo contrasta. Nel mentre Reijnders attacca la linea ed è coperto da Calabria: ogni movimento di un compagno determina la posizione di un altro compagno. La proposta di Pioli è complessa, e la sbavatura ci può stare”.
“Il centrocampo oggi non è vuoto, mentre l’anno scorso Bennacer si trovava nel deserto sia in fase offensiva che in fase difensiva. Ora il Milan copre il campo in una maniera più organizzata. La palla finisce a Loftus-Cheek, libero con Cristante in marcatura schiacciato su Giroud. Il francese arretra nello spazio, e con una giocata manda l’inglese nello spazio a guadagnarsi il calcio di rigore”.
“In questa azione, Leao deve attaccare il secondo palo, una zona che dev’essere sempre coperta e che in questo caso non era presidiata neanche dai giocatori della Roma”.
ARTICOLI CORRELATI
NEWS MILAN E NOTIZIE MILAN
- MILAN-TORINO 4-1, L’ANALISI TATTICA DI BOTTONI: “PIOLI CON IL 5-5, INVASORI E COSTRUTTORI”
- BOLOGNA-MILAN 0-2, L’ANALISI TATTICA DI BOTTONI: “C’E’ TANTO DA SISTEMARE”
Segui la nostra pagina Facebook per non perderti nulla di quello che succede nel mondo Milan!
Iscriviti al nostro canale Youtube per non perderti tutte le nostre dirette e i contenuti esclusivi!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!