Rivoluzione Milan, quale impatto sul giudizio dei bookmakers?
Pochi giorni dopo il termine della stagione 2022/2023 di Serie A, mentre le 20 squadre di Serie A stavano ancora tirando bilanci e analizzando quanto successo durante il corso dell’intera stagione, il Milan ha a sorpresa dato vita ad una vera e propria rivoluzione.

La nuova proprietà americana che fa capo a Gerry Cardinale, patron del fondo di investimento RedBird Capital Partners, ha deciso di licenziare Paolo Maldini e, di fatto, anche Frederic Massara. La differenza di vedute tra l’ex bandiera del Milan e il proprietario statunitense si era fatta troppo larga, anche dopo lo inseguito, desiderato, e vinto da Paolo Maldini come direttore dell’area tecnica nella stagione 2021/2022. Dopo aver ceduto sul calciomercato anche Sandro Tonali, la proprietà rossonera e il nuovo direttivo di calciomercato composto dall’AD Giorgio Furlani, dal capo dell’area scout Geoffrey Moncada e da Stefano Pioli sono stati oggetto di fortissime critiche da parte della maggior parte dei tifosi rossoneri.
Ciao Maldini, ciao Tonali: il giudizio dei bookmakers
L’addio di Maldini e Tonali al Milan è stato come un vero e proprio fulmine a ciel sereno, un tuono che ha spiazzato non solo la tifoseria milanista, ma gran parte del sistema calcistico italiano. L’impatto che ha avuto Paolo Maldini su questa squadra e su questi giocatori è innegabile, soprattutto per quanto riguarda proprio l’altro ormai ex rossonero, Sandro Tonali. Dopo una prima stagione deludente, Maldini ha creduto nel centrocampista riscattandolo dal Brescia e dandogli una seconda chance. I risultati, come tutti sanno, hanno pagato: ritorno in Champions League, Scudetto vinto e semifinale ottenuta proprio in Champions League.
Ora però il doppio addio ha cambiato totalmente il mercato e allo stesso tempo modificato il giudizio sulla squadra da parte dei bookmakers. Seppur ci devono essere ancora i primi veri colpi di calciomercato (in chiusura c’è il centrocampista inglese del Chelsea Ruben Loftus-Cheek), gli esperti del settore si trovano d’accordo nel non considerare il Milan una squadra affidabile per la prossima stagione. Infatti, i migliori siti per le scommesse live hanno percepito la rivoluzione societaria come un evento che renderà la squadra fragile senza un elemento fondamentale per la stabilità, specialmente dei giocatori, come Paolo Maldini. Che i bookmakers abbiano avuto un impatto negativo, condizionando le previsioni per il prossimo campionato di Serie A, è comprensibile.
Per far ricredere anche i bookmakers oltre ai tifosi, serve una grande sessione di calciomercato in entrata: il primo colpo è praticamente ufficiale e si tratta di Ruben Loftus-Cheek, in arrivo dal Chelsea per poco meno di 20 milioni di euro. Dal Chelsea il Milan ha puntato anche Christian Pulisic, giocatore apprezzato anche dalla proprietà made in USA.
Come opererà il Milan di RedBird sul calciomercato?
Dopo la notizia della rottura tra Cardinale e Maldini si sono aperti numerosi scenari su chi potesse rimpiazzare l’ex giocatore del Milan. A differenza di un modo più tradizionale di operare sulle questioni di calciomercato, la proprietà americana vuole puntare forte sull’utilizzo e sull’analisi dei dati nella scelta dei giocatori. Quella che tra i tifosi del Milan è diventata conosciuta con il nome di “Moneyball” (dal film “L’arte di vincere” del 2011 con Brad Pitt) è in realtà una tecnica di lavoro specifica, che supporta la visione diretta dell’esperto di calciomercato con un puntiglioso lavoro sui dati e sulle statistiche. RedBird, fondo di investimento proprietario del Milan, possiede a tal proposito la società “Zelus Analytics”, azienda leader nel settore della data analysis. Riuscirà il “nuovo” Milan a ottenere i risultati anche senza Paolo Maldini? La tecnica volgarmente chiamata “Moneyball” darà i suoi frutti?
Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!