Focus – Cifre dimezzate rispetto alla Premier League, un miliardo di distanza dalla Liga: sono queste le differenze in termini di ricavi nelle ultime due stagioni per le big di Serie A.

L’analisi di Calcio e Finanza prende in considerazione le rivali inglesi e spagnole, con i bilanci delle stagioni 2019/2020 e 2020/2021, le due colpite dal Covid. Sotto la lente d’ingrandimento il fatturato netto delle principali società in Serie A, in Premier League e nella Liga.
In ordine alfabetico, dunque: Atalanta, Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma in Italia. Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester City, Manchester United e Tottenham in Inghilterra. Atletico Madrid, Barcellona, Real Madrid, Siviglia, Valencia e Villarreal in Spagna.
Leggi QUI come può cambiare la questione stadio
Il quadro che emerge, come scrive il sito, è di una differenza ampissima. I numeri parlano di un campionato inglese che viaggia al doppio della velocità delle squadre italiane a livello economico anche negli anni del Covid, riuscendo comunque ad avere perdite inferiori. Le big della Liga, invece, incassano quasi il 40% in più e soffrono comunque rossi minori. Complessivamente, le 6 squadre italiane hanno registrato fatturati pari a 1,58 miliardi di euro nel 2020/21, con una variazione di 226 milioni rispetto al 2019/20. Nei due anni segnati dal Covid (con anche lo slittamento di una parte di ricavi del 2019/20 nel bilancio 2020/21 causa campionato concluso oltre il 30 giugno), le società hanno registrato fatturati per 2,94 miliardi di euro. Nella particolare classifica delle italiane, il Milan (164,1 e 232,6) è terzo dietro a Juventus (401,4 e 437,5) ed Inter (301,4 e 356,4). Poi Roma, Napoli ed Atalanta.
PREMIER LEAGUE – Numeri delle 6 italiane che, anche sommati, non bastano a raggiungere le cifre della Premier League nella singola stagione. Nel 2020/21, infatti, le sei squadre di Premier oggetto di analisi hanno registrato 3,23 miliardi di euro di fatturato, in leggera crescita rispetto ai 3,18 miliardi del 2019/20. A dominare in tal senso è il Manchester City, che da sola ha avuto ricavi a 690 milioni di euro: Juventus e Inter, le prime due in Italia, sommate raggiungono i 790 milioni.
LIGA – Le big della Liga, invece, hanno registrato 1,93 miliardi di ricavi nel 2020/21, di cui quasi 1,2 miliardi riferite alle sole Real Madrid e Barcellona, che scavano la vera differenza rispetto alla Serie A. Nei due anni legati al Covid, i top club spagnoli hanno registrato complessivi 4,08 miliardi di ricavi.
RICAVI E PERDITE – Complessivamente, quindi, nei due anni di Covid le principali 18 società italiane, inglesi e spagnole hanno registrato 13,4 miliardi di ricavi con rosso di 3 miliardi: di queste cifre, tuttavia, la Serie A porta i numeri minori per i ricavi (2,9 miliardi rispetto ai 4 miliardi della Liga e ai 6,4 miliardi della Premier League) e la maggiore fetta legata alla perdita (-1,3 miliardi contro -789 milioni della Liga e -861 milioni della Premier League).
Tutti i numeri sono analizzati e riportati da Calcio e Finanza.
photocredits: acmilan.com
Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!