il 06/08/2023 alle 09:32

Ordine: “Milan, rifondazione coraggiosa! Ma Pioli corre due rischi…”

0 cuori rossoneri

Franco Ordine analizza la rivoluzione operata del Milan nel corso dell’estate e quali potrebbero essere i rischi per Stefano Pioli

Dopo la grande rivoluzione nella rosa del Milan, Stefano Pioli si troverà a gestire un inizio di stagione non facile tra calendario complicato e un’intesa tra vecchi e nuovi arrivati ancora da formare. Nel suo editoriale per il Corriere dello Sport, il giornalista Franco Ordine parlato anche dei rischi in cui l’allenatore del Milan Stefano Pioli potrebbe incorrere nell’imminente periodo.

Ordine Pioli Milan

Rivoluzione dirigenziale

“Non è solo un mercato di potenziamento della rosa. L’onerosa e coraggiosa operazione provata dall’ultimo Milan del trio inedito Furlani-Moncada-Pioli può essere considerata una sorta di rifondazione completa. Punta non solo a irrobustire centrocampo, tre-quarti e panchina con 7 degli 8 acquisti (l’ottavo è Sportiello, secondo portiere) fin qui perfezionati, ma tende a riannodare il filo tecnico 2023 con il mercato dell’estate 2019, quando arrivarono Theo Hernandez, Leao, Bennacer e Krunic tra gli altri sull’onda delle segnalazioni di Moncada e l’intuito di Boban e Maldini. Zvone fu il primo a impegnarsi personalmente sul talento del giovane portoghese acquistato dal Lille. La linea guida rispettata fu giovani di anagrafe a prezzi (di cartellino) e stipendi contenuti per rilanciare la cifra tecnica provvedendo a rammendare il bilancio. Operazione perfettamente riuscita con il risanamento economico e lo scudetto numero 19.

Tra il 5 giugno – giorno dello sbrigativo vertice tra Gerry Cardinale e Paolo Maldini a cui fu notificato il divorzio immediato – e il 5 agosto, ieri, due mesi appena, il Milan è stato rivoltato quasi come un calzino. Via il monumento Maldini, insieme con Massara, il ds, rimpiazzati da una linea di comando molto agile e snella (Furlani-Moncada-Pioli), via il preparatore dei portieri Roma (sostituito da Tony Roberts proveniente dal Wolves), via il team manager Romeo (partito al seguito di Tonali per Newcastle) rimpiazzato nei prossimi giorni da Alberto Marangon (ex Fiorentina), chiuso il rapporto con Angelo Carbone responsabile del settore giovanile, rimessa in funzione – per lo studio dei carichi di lavoro – la struttura storica di MilanLab e conclusa la collaborazione con Andrea Milutinovic, il preparatore di fiducia di Brozovic che ha lavorato anche a Milanello nei mesi passati. Per capirsi al volo: il nuovo ad Giorgio Furlani è diventato la guida unitaria del club.

Capitolo cessioni

Eppure è nelle pieghe del calcio-mercato che il Milan ha sorpreso tutti, tifosi e critici, con una raffica di operazioni e una mossa iniziale molto rischiosa. Sono partiti dalla cessione di Sandro Tonali ricavando la somma record di 80 milioni per investirli completamente con gli 8 nuovi arrivati a Milanello. E non sono ancora disposti a fermarsi. Perchè la seconda fase è quella destinata a “piazzare” i cosiddetti esuberi: Rebic è stato il primo della lista (9,1 milioni di risparmio in due anni), il prossimo è il belga CDK all’Atalanta in prestito (6 milioni) più diritto di riscatto con percentuale sull’eventuale rivendita. L’ultimo nodo è Origi per ora indisponibile a trasferimenti poco graditi (Turchia e Arabia). Dal gruzzolo ricavato (in partenza anche Ballo-Touré) saranno realizzati altri colpi già in canna: un difensore a destra e un altro attaccante, dalle caratteristiche più vicine a quelle di Giroud (altrimenti il giovane Colombo, molto richiesto, sarà confermato nel ruolo).

I rischi per Pioli e il Milan

A smentire il quadro idilliaco c’è la consapevolezza – e Pioli è il primo a saperlo – che da questo massiccio potenziamento deve poi derivare un rendimento all’altezza. I rischi sono di due tipi. Il primo: il calendario tosto che si ritrova il Milan (nei primi 10 turni affronta tutti i rivali più temuti, Bologna, Torino, Roma e Derby nelle prime 4) possa provocare qualche danno alla classifica e all’umore della tifoseria. Il secondo: il trapianto di 3 nuovi centrocampisti (Loftus-Cheek, Reijnders, Musah), tutti più fisici e di spiccata tendenza offensiva, può comportare qualche scossa di assestamento, specie per la tenuta della difesa. Ed è qui che era spuntata, a fari spenti, l’idea di puntare su Morten Hjulmand, danese, 24 anni con caratteristiche difensive, partito però ieri per lo Sporting Lisbona”.

ARTICOLI CORRELATI
NEWS MILAN E NOTIZIE MILAN

Segui la nostra pagina Facebook per non perderti nulla di quello che succede nel mondo Milan!
Iscriviti al nostro canale Youtube per non perderti tutte le nostre dirette e i contenuti esclusivi!

Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!

Ordine Lukaku

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *