il 13/07/2020 alle 18:59

Napoli-Milan 2-2, the day after! Tra luci ed ombre Donnarumma, la prestazione di Bennacer ed i prossimi impegni

0 cuori rossoneri

NAPOLI-MILAN – Il Milan scende in campo dopo l’ottima prestazione contro la Juventus in cerca di conferme sia dal punto di vista del risultato che del gioco. Di fronte la squadra di Rino Gattuso, squadra più in forma del campionato unitamente ai rossoneri e all’Atalanta. Parte bene il Napoli con un paio di occasioni in cui Donnarumma è abile a farsi trovare pronto e a salvare il risultato. Il Milan, dopo un buon inizio della squadra partenopea, riesce con il passare dei minuti a prendere le misure e soffrire di meno la pressione avversaria. Bennacer in mezzo al campo detta i tempi di gioco e i due esterni difensivi alti, quasi al ridosso degli attaccanti in fase offensiva, danno non pochi problemi al Napoli. La squadra rossonera dopo un’ottima azione corale si porta in vantaggio con il solito, inesauribile, T. Hernandez, che difensivamente non sarà un fenomeno, ma quando si proietta in fase offensiva mostra tutte le sue qualità e lascia sempre il segno. Al 35′ arriva il pareggio del Napoli con Di Lorenzo che sfrutta un’indecisione su calcio piazzato della difesa rossonera e di Donnarumma.
Nella ripresa il Napoli trova il vantaggio con Mertens. La difesa rossonera in questa occasione sembra avere parecchie colpe. Callejon sguscia in fascia e serve Mertens che riesce a smarcarsi facilmente in area e realizza il 2-1.
La squadra rossonera a differenza di molte altre volte non si disunisce e rimane in partita. Entrano Bonaventura e Leao per dare un po’ di freschezza alla squadra ed escono Calhanoglu e Ibrahimovic.
Proprio il neo-entrato Bonaventura si inserisce in area avversaria e si conquista il calcio di rigore che Kessie trasforma. La partita finisce con un pareggio che non accontenta entrambe le squadre.

Un passo indietro per quanto riguarda il gioco. La squadra ha risentito sicuramente degli impegni ravvicinati e gravosi dell’ultimo periodo. Ora sarà necessario recuperare le energie al più presto in vista della prossima imminente partita contro il Parma.
DONNARUMMA– Serata tra alti e bassi per lui, parte benissimo salvando due volte il risultato prima su Mertens e poi su Callejon. Ha qualche colpa su entrambe i goal partenopei. Sul primo goal vede arrivare il pallone all’ultimo secondo e si lascia sorprendere, mentre sul secondo goal la deviazione di Romagnoli lo ha leggermente ingannato. Dopo gli errori ha perso qualche certezza ed è apparso molto insicuro anche sulle uscite.
Il ragazzo deve ancora crescere, ha solo 21 anni ed ha ancora ampi margini di miglioramento.
Inutile fare il processo a Donnarumma e sarebbe da ipocriti viste le innumerevoli volte che ha salvato il risultato in altre occasioni. In Europa è già considerato uno dei primi 5 portieri al mondo, una partita sbagliata non può certo far cambiare idea.
BENNACER– Partita di alto livello per il talento algerino ed ultimamente ce ne sta regalando tante. Le sue prestazioni stanno facendo ricredere molti scettici. Ogni partita riesce sempre a dare quel qualcosa in più e prende sempre più confidenza rischiando anche giocate che ad inizio campionato non avrebbe mai fatto. Prova spesso ad uscire palla al piede dal pressing avversario e ci riesce, permettendo al Milan di avere superiorità numerica in fase offensiva.
Dopo che Pioli ha messo Kessie al suo fianco passando al centrocampo a 2, Bennacer sembra essere definitivamente sbocciato. Difensivamente ha meno campo da coprire e questo lo aiuta anche dal punto di vista disciplinare. Ha trovato la continuità all’interno della partita che tutti si aspettavano da lui e si dimostra importantissimo per le dinamiche della squadra.
LE PROSSIME PARTITE– Mancano sei partite al termine della stagione e la squadra rossonera dovrà vedersela in ordine con Parma, Bologna, Sassuolo, Atalanta, Sampdoria e Cagliari. Partite nella quale il Milan dovrà riuscire a confermare quanto di buono fatto vedere dopo la ripresa del campionato per rosicchiare 4 punti alla Roma e permettere alla squadra rossonera di accedere direttamente alla fase a gironi della prossima Europa League.
La Roma non avrà un cammino facile, tra le altre dovrà vedersela con Inter, Fiorentina e Juventus.
Possibilità per un sorpasso ci sono, il Milan dovrà essere abile a sfruttarle.
Cristian Claretti
Photo Credits: AcMilan.com

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *