Il Mondiale in Qatar ha battuto il record per incassi a favore della FIFA, infatti il montepremi fa segnare uno step di crescita dei ricavi provenienti dalla Coppa del Mondo che poi saranno in parte ridistribuiti dal massimo organo del calcio al mondo alle nazionali partecipanti, ai club, alle federazioni affiliate nel corso del prossimo quadriennio e utilizzati per investimenti nel programma di sviluppo.

Il montepremi totale stanziato dalla FIFA per il Mondiale sarà di 440 milioni di dollari con un +20% rispetto all’ultima edizione giocata in Russia nel 2018, come annunciato dalla stessa FIFA sul suo sito ufficiale e poi ripreso dal Corriere dello Sport nella giornata odierna. La nazionale che si porterà a casa la Coppa riceverà 42 milioni, la seconda classificata si porterà a casa 30 milioni, la vincitrice della finalina per il terzo e il quarto posto beneficerà di 27 milioni mentre la squadra che rimarrà ai piedi del podio 25, invece le squadre sconfitte ai quarti di finale avranno 17 milioni, le eliminate agli ottavi 13 e le altre federazioni potranno ottenere 1,5 milioni di dollari come “riconoscimento”- compensazione dei costi di preparazione.
LEGGI QUI FIFA: INFANTINO VERSO IL TERZO MANDATO, MA QUANTO GUADAGNA?
Gli oltre 200 milioni rimanenti saranno indirizzati verso le casse dei club che vedono impegnati con le rispettive nazionali ai Mondiali i loro calciatori sotto contratto. La cifra prevista è di 10000 dollari al giorno per la permanenza di ogni calciatore nella competizione. In più le squadre con il Club Protection Program da 80 milioni all’anno stanziati dalla FIFA in base a un accordo stipulato con le società in cui è riconosciuta una polizza assicurativa che li risarcisce dai vari infortuni in cui i tesserati possono incappare con le varie selezioni nazionali nel corso del torneo.
Più precisamente la somma sarà destinata ai club che vedono i propri giocatori sotto contratto subire un infortunio che li tiene lontani dall’attività agonistica per più di 28 giorni ed è prevista un’indennità massima di 20548 euro al giorno o l’equo degli stipendi fissi dei giocatori esclusi bonus, pagamenti una tantum, variabili etc. per un massimo di un anno e quindi di 7,5 milioni di euro massimi a calciatore per infortunio (solo per casi estremi).
La gran parte delle entrate nel bilancio della FIFA provengono dai ricavi del Mondiale maschile, fondi che poi vengono usati per l’organizzazione delle altre competizioni sotto la sua egida e per le altre attività da essa promosse.
Segui la nostra pagina Facebook per sapere tutto quello che succede nel mondo Milan!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!