Stefano Pioli e il suo vice Giacomo Morelli, dopo l’esito negativo dell’ultimo tampone, tornano ad accomodarsi in panchina in occasione della quinta partita di Europa League tra Milan e Celtic di Glasgow.

Dopo l’ottimo lavoro svolto da Daniele Bonera in queste settimane, Stefano Pioli, tornato negativo dal Coronavirus, è carico più che mai e con il suo Milan ha tutte le intenzioni di strappare il pass per i sedicesimi di finale di Europa League. La partita contro il Celtic di Glasgow si presenta tutt’altro che semplice per svariati motivi. Su tutti, gli scozzesi non hanno alcuna intenzione di rimanere fermi con un solo punto in classifica. A questo dobbiamo aggiungerci la voglia dei calciatori di Lennon di mettersi in mostra allo Stadio San Siro, se pur vuoto. L’occasione di farsi vedere da altri club, anche in chiave mercato, è troppo ghiotta.
Il Milan, dal canto suo, vuole vincere e, perché no, sperare nella vittoria del Lille contro lo Sparta Praga. Qualora l’esito dei due risultati confluisse verso la stessa direzione, i rossoneri così come i francesi strapperebbero il pass qualificazionecon un turno d’anticipo e da qui a Natale si potrebbe pensare prettamente al campionato e affrontare l’ultima partita di Europa League contro lo Sparta Praga con una leggerezza salutare sotto ogni punto di vista. Proprio in merito a queste sfide, Pioli ha detto: “Siamo attesi da 10 partite questo mese e alla lungala fatica dei tanti impegni si farà sentire. Giocando di squadra potremo sopperire alle difficoltà, ho gli uomini e le soluzioni per essere sempre competitivi di partita in partita. Dobbiamo stringere i denti perché ci aspettano altre partite importanti come quella contro il Celtic, che ci può avvicinare alla qualificazione, che è uno dei nostri obiettivi”.
Milan-Celtic, Pioli affida ancora le chiavi dell’attacco a Rebic che vuole sbloccarsi in Europa! Probabili formazioni e arbitro della quinta partita dei rossoneri in Europa League.
Ante Rebic vuole lanciare un segnale forte a tutta l’Europa del calcio, al Milan e a se stesso. Il croato, non ancora al top della condizione fisica per i noti guai al gomito che continua ad essere dolente, è troppo importante per lo scacchiere rossonero sia con Ibrahimovic in campo sia, come sta accadendo in queste settimane, senza lo svedese. I suoi strappi e le sue giocate sono state tra le armi in più per la rincorsa europea dei rossoneri nella scorsa stagione e per quella attuale c’è bisogno una volta in più del miglior Rebic. mPioli questo lo sa e continua ad ovattarlo in attesa di vedere ‘sbocciare nuovamente’ il suo giocatore.
Entrando nel merito della partita, l’allenatore rossonero per poter staccare il pass qualificazione ha tutte le intenzioni di mandare in campo i giocatori che ora stanno meglio. In fondo la società di via Aldo Rossi ha l’Europa nel suo DNA anche se non si parla di Champions League e qualificarsi ai sedicesimi vorrebbe dire lanciare un messaggio chiaro a tutti. Per la partita Milan- Celtic potrebbe trovare una maglia da titolare ancora una volta Hauge pronto a svariare tra gli spazi assieme a Calhanoglu e uno tra Castillejo e Saelemaeker.
Sul fronte Glasgow, Neil Lennon è intenzionato a schierare Ntcham ed Elyounoussi a supporto di Edouard. Le chiavi del centrocampo saranno affidate ai fisici McGregor e Brown pronti a formare una vera e propria diga tra le folate rossonere e la propria difesa. Ancora in campo l’indiscusso ex Laxalt.
Ecco le probabili formazioni di Milan-Celtic di Glasgow:
MILAN (4-2-3-1): Donnarumma G.; Dalot, Kjaer, Gabbia, Theo Hernandez; Kessie, Krunic; Castillejo, Calhanoglu, Hauge; Rebic.
All.: Stefano Pioli
CELTIC (4-2-3-1): Barkas; Elhamed, Jullien, Ajer, Laxalt; McGregor, Brown; Christie, Ntcham, Elyounoussi; Edouard.
All.: Neil Lennon
Arbitro:
Milan-Celtic di Glasgow sarà affidata a Ricardo de Burgos Bengoechea. Ad assistere il fischietto spagnolo saranno Iñigo Prieto e Jon Nunez Fernandez. Il quarto uomo sarà, invece, Adrian Cordero Vega.
Milan-Celtic, dove vedere la 5^ giornata di Europa League dei rossoneri
Fischio d’inizio fissato per le ore 18:55. Milan e Celtic di Glasgow sono pronte ad affrontarsi a viso aperto in occasione della 5^giornata del Girone H di Europa League. Come da contratto, la sfida dello stadio San Siro sarà visibile in diretta esclusiva su Sky e, per la precisione sui canaliSky Sport Uno (201 del satellite, 472 e 482 del digitale terrestre) e Sky Sport (252 del digitale terrestre).
In alternativa sarà possibile seguire lo streaming anche grazie all’app Sky Go, usufruendo di connessione dati e di una buona connessione WI-FI. Come ultima possibilità, ma non certo per importanza, la diretta Milan-Celtic potrà essere seguita su Now Tv, il servizio live e on demand di Sky,ovviamente acquistando uno dei pacchetti proposti.
Milan-Celtic, dopo una sconfitta e un pareggio i rossoneri puntano ai tre punti e alla qualificazione.
Precedenti:
Dopo l’1-3 del debutto, il Milan ha tutte le intenzioni di ripetersi anche a San Siro contro il Celtic, praticamente fuori dai giochi. Prima di questa edizione di Europa League, le due squadre si sono affrontate già dieci volte con i rossoneri usciti vittoriosi in 6 occasioni mentre il Celtic ha vinto una sola volta. Andando a studiare le partite casalinghe, il Milan ha vinto in quattro occasioni, poi c’è stato un pareggio. Nota ancora più dolce, invece, riguarda le volte che i rossoneri sono approdati alle finali europee lo stesso anno che hanno affrontato il Celtic di Glasgow. In tre stagioni, infatti, che hanno visto le due squadre sfidarsi, il Milan è uscito vincitore del torneo ben due volte, in un’occasione, invece, c’è stato il secondo posto. Entrando nello specifico parliamo della vittoria 1968/1969, poi c’è stata la nota dolente della finale 2004/2005 e per finire troviamo la vittoria della stagione 2006/2007.
Curiosità:
Entrando in maniera più dettagliata sulla sfida, il Milan ha decisamente un bilancio complessivo più che positivo contro i club scozzesi. Su 17 incroci, i rossoneri hanno vinto in ben 11 occasioni, tre volte c’è stato il segno X e altrettante volte sono state le squadre scozzesi ad avere avuto la meglio al termine della partita. Analizzando i dati della sfida interna, la squadra ora allenata da Pioli, ha vinto sette volte con un solo pareggio a fronte di 17 reti realizzate.
Ultima curiosità, Milan e Celtic sono due delle sei ex vincitrici della Coppa dei Campioni presenti in questa edizione di UEFA Europa League. Le altre sono: Benfica che gioca nel Gruppo D, PSV Eindhoven, impegnato nel gruppo E, Feyenoord nel gruppo K e la Stella Rossa impegnata nel gruppo L.
Giancarlo Fusco