Milan-Venezia, probabili formazioni, diretta tv, precedenti e curiosità

0 cuori rossoneri

MILAN-VENEZIA

Il turno infrasettimanale di Serie A per questa quinta giornata di campionato vede i rossoneri impegnati in casa contro gli uomini allenati da Paolo Zanetti. Una sfida che, sulla carta, potrebbe sembrare agevole ma che nasconde non poche insidie. Su tutte c’è la voglia dei lagunari di dimostrare che il raggiungimento della massima Serie non è stato frutto del caso. Non è, poi, da sottovalutare la situazione infortuni che da un pò di tempo sta complicando i piani della squadra allenata da Stefano Pioli. L’infermeria, infatti, continua ad essere occupata da elementi fondamentali per lo scacchiere rossonero

L’allenatore emiliano, tuttavia, non cerca alibi e al Meazza, davanti i proprio tifosi, ha tutte le intenzioni di conquistare i 3 punti. Punti che rafforzerebbero la posizione in classifica e che lancerebbero un messaggio forte e chiaro (non che ce ne fosse bisogno) a tutte le pretendenti al titolo finale.

Purtroppo non prenderà parte alla sfida Olivier Giroud anche se le sensazioni circa l’impiego del francese erano positive. L’attacco, dunque, sarà ancora una volta guidato da Ante Rebic. Il centravanti croato sarà assistito da Rafael Leao, Brahim Diaz e, con ogni probabilità, da Alessandro Florenzi. A centrocampo potrebbe rivedersi dal primo minuto Ismael Bennacer. L’algerino dovrebbe essere schierato al posto di Franck Kessie, al fianco di Sandro Tonali.

Qualche novità potrebbe, invece, esserci in difesa. Sono, infatti, pronti al debutto dal primo minuto, Pierre Kalulu e Matteo Gabbia. A completare il reparto difensivo ci sono, poi, Alessio Romagnoli e Theo Hernandez con Ballo Tourè pronto a subentrare a partita in corso.

Ecco le probabili formazioni di Milan-Venezia:

MILAN (4-2-3-1)Maignan; Kalulu, Gabbia, Romagnoli, Theo Hernandez; Bennacer, Tonali; Florenzi, Brahim Diaz, Leao; Rebic.

All.: Pioli

VENEZIA (4-3-3): Maenpaa; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Molinaro; Crnigoj, Vacca, Busio; Aramu, Henry, Johnsen.

All.: Zanetti

Arbitro

Sarà Ivano Pezzuto a dirigere Milan-Venezia. Il fischietto della sezione A.I.A di Lecce sarà coadiuvato da Federico Longo e da Filippo Bercigli. Il quarto uomo designato sarà Matteo Gariglio mentre VAR e AVAR saranno affidati a Luca Banti e Stefano Alassio.

Il fischietto classe 1984 è alla prima conduzione di gara con il Milan in campo. Pezzuto, infatti, non ha mai arbitrato né la prima squadra né la squadra Primavera.

Diverso il discorso, invece, per il Venezia, squadra che l’arbitro pugliese ha diretto in 6 occasioni con un bilancio positivo, frutto di 2 vittorie, 3 pareggi e 1 sola sconfitta.

Milan-Venezia, dove vedere il quinto turno di Serie A a San Siro oggi, mercoledì 22/09/2021

Milan-Venezia, sfida valevole per la quinta giornata di Serie A, avrà il fischio d’inizio alle ore 20:45. Sarà possibile assistere alla sfida del Meazza sia se si è abbonati a DAZN sia se si è in possesso di un abbonamento a Sky Sport. Nel primo caso basta avere una Smart TV di ultima generazione o scaricare l’app su console XBOX o PlayStation.

L’alternativa è l’Amazon Fire Stick da collegare all’ingresso USB della TV.

Per chi fosse, invece, in possesso di un abbonamento a Sky, Milan-Venezia sarà visibile sui canali Sky Sport Uno al numero 201 del satellite, 472 e 482 del digitale terrestre, Sky Sport Calcio al numero 202 e 249 del satellite, numero 473 e 483 del digitale terrestre e Sky Sport al numero 251 del satellite.

Per gli utenti abbonati a Sky, la sfida del San Siro potrà essere seguita anche tramite l’app Sky Go oppure su Now Tv,  sempre a patto di aver aderito ad uno dei pacchetti proposti agli abbonati.

Milan-Venezia, precedenti e curiosità

Precedenti:

Sono 25 i precedenti tra Milan e Venezia con il bilancio che tende a favore dei rossoneri. La squadra allenata da Pioli, infatti, ha ottenuto 14 vittorie a fronte delle 4 sconfitte e dei 6 pareggi. Se stringiamo il cerchio alle sole partite casalinghe, invece, i rossoneri hanno ottenuto 7 vittorie, 4 sono stati i pareggi e una sola sconfitta.

L’ultimo precedente a San Siro risale all’ottobre 2001 con il risultato finale fissato sull’1-1. Per il Milan a segno Shevchenko. L’ultima vittoria casalinga contro i lagunari, invece, risale novembre 1999. Parliamo di un dolce ricordo per la società di via Aldo Rossi. Il Milan, infatti, si impose sul Venezia con un netto 3-0 per effetto delle reti di Bierhoff, Weah e Orlandini.

Curiosità:

La curiosità che prima di tutte le altre balza alla mente dei tifosi rossoneri riguarda proprio il Milan-Venezia del 1999. Eh si, i rossoneri già in vantaggio per 2-0 avevano la possibilità di chiudere definitivamente la partita al minuto 76′ grazie ad un rigore concesso per fallo del portiere Casazza su Shevchenko. Sul dischetto si presentò lo stesso numero 7 ucraino con il penalty incredibilmente neutralizzato da Fabio Bilica, mandato in porta da Mister Materazzi avendo terminato i cambi. Il difensore brasiliano si superò subito dopo il rinvio del penalty con un intervento prodigioso anche su Weah. Niente da fare, però, sull’ennesima ribattuta con Orlandini che fissò il risultato sul 3-0 con un diagonale chirurgico. Per Orlandini la partita contro il Venezia sancì non solo la sua prima rete in maglia rossonera  ma anche il suo debutto stagionale.

Leggi QUI le parole di Paolo Poggi, direttore sportivo del Venezia, ai nostri microfoni

Guarda QUI l’intervento di Xavier Jacobelli, direttore di Tuttosport, riguardo le potenzialità del Milan in questa stagione

photocredits acmilan.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Radio Rossonera Live

live