il 07/04/2021 alle 10:53

Calciomercato Milan – Il terzino sinistro all’ombra di Theo

0 cuori rossoneri

Calciomercato

Hysaj

Theo Hernandez è il laterale basso titolare del Milan e lo sarà, con ogni probabilità, anche la
prossima stagione sportiva.
Tuttavia, l’annosa questione che ha caratterizzato l’annata rossonera è data dalla mancanza
di un vero e proprio mancino in grado di ricoprire degnamente quella posizione di campo in
assenza del numero 19 francese.
Ecco come sta procedendo la società in tal senso, tra Kerkez, Hysaj e qualche papabile
sorpresa.
Lo stakanovista di mister Pioli, almeno in difesa, risponde al nome di Theo Bernard François, arrivato a Milano nell’estate del 2019. Rodriguez, Laxalt e Dalot: questi sono i nomi designati negli ultimi due campionati a
sostituire, in caso di necessità, l’ex Real Madrid sulla fascia sinistra.
Nessuno dei tre è riuscito a convincere pienamente, tanto che i primi due si sono alternati
nel 2019/2020 per 6 mesi con tanto di cessione in prestito successiva, mentre il portoghese,
dopo una stagione con alti e bassi, si avvia a tornare a Manchester a fine maggio.


La domanda principale che i tifosi rossoneri si pongono è: chi sarà la prossima stagione il
vice Hernandez?

Milos Kerkez è stato acquistato con il preciso fine di divenire, in breve tempo, il naturale terzino di riserva.
Mancino, dotato di grande agilità, personalità a palate, grande propensione offensiva ed
ottima tecnica nel calcio, necessita di un naturale percorso di adattamento al nuovo “mondo”
(classe 2003 giunto in Italia solo a febbraio e che inizia ora ad acquisire un minutaggio
sempre maggiore in Primavera A) e di essere sgrezzato dal punto di vista tattico e difensivo,
dove è ancora piuttosto istintivo e legato al modo ungherese di pensare calcio.

Da qui a pensare che possa essere il diretto successore in caso di defezioni del numero 19
già nella prossima stagione, ce ne passa.
Affermare però che sarà aggregato con una frequenza sempre maggiore alla prima squadra
e sarà testato e convocato per qualche partita, è qualcosa di vicino alla certezza.
Maldini crede fortemente nelle capacità del ragazzo e intravede nel suo futuro il percorso
per poter divenire un laterale sinistro da Serie A: la dirigenza ci crede e ha pazienza.


Elseid Hysaj, classe 1994, è invece il profilo low cost, in fase di valutazione da parte della
società e per cui ci sono stati colloqui, che garantirebbe un mix di esperienza e duttilità
all’allenatore rossonero, permettendo al teenager ungherese di crescere con calma e poter
performare in ambito giovanile, facendo la spola tra prima squadra e primavera (ammesso
che l’intento possa essere quello duplice di impiegarlo a destra e sinistra come Dalot).

L’albanese del Napoli ha il contratto in scadenza e chiederebbe una cifra inferiore ai 2 milioni
di euro, con un’operazione economicamente tollerabile per il Milan e che darebbe a Kalulu e
Milos il tempo ed il modo per maturare.
Date le priorità di calciomercato, diventa fondamentale comprendere come la scelta della
dirigenza potrebbe essere quella di intervenire su un profilo di questo tipo per destinare gli
investimenti consistenti ad altri reparti e ai riscatti.
Tuttavia, si rischierebbe di procrastinare ulteriormente così un problema già presente nella
stagione attuale, ossia quello dell’adattamento di calciatori nella zona difensiva di sinistra il
cui piede forte sia il destro, comportando la costante perdita di un tempo di gioco nelle
soluzioni di impostazione e in quelle offensive.
Hysaj è certamente un elemento di esperienza (nazionale ed internazionale), dal momento
che tra Empoli, Albania e Napoli conta ben più di 300 presenze: i dubbi restano qualora
dovesse essere acquistato come jolly, inteso come secondo di destra ma anche di sinistra,
nonostante sia un ruolo in cui è stato impiegato frequentemente nella sua esperienza
napoletana, senza lasciare mai un ricordo indimenticabile.
In caso di acquisizione, sarebbe quindi interessante comprendere la volontà del club di Via
Aldo Rossi: sarà vice Calabria, vice Hernandez o entrambi?

Un’ipotesi più defilata, nonché più costosa, è quella che richiederebbe un investimento: Vina
del Palmeiras o Iago dell’Augsburg.
Calciatori di prospettiva, derivanti da campionati esteri ma per cui sarebbe richiesto un
esborso importante per poterli portare sotto la Madunina.
Idee che sono state momentaneamente accantonate per i motivi precedentemente indicati.

Infine c’è la suggestione legata agli scambi: la possibilità sempre maggiore di vedere Conti
non riscattato dal Parma potrebbe riportare a galla l’interesse della Fiorentina nei suoi
confronti, con l’opportunità di scambiarlo con un calciatore che a Milano ci ha già giocato e
che per caratteristiche e conoscenza sarebbe un profilo gradito all’attuale mister Pioli:
Cristiano Biraghi, che sembra sempre più lontano dalla permanenza in viola.
Un’eventualità che richiederebbe diversi incastri ma che non è così improbabile.
Il paradosso è dato dal fatto che potrebbe anche verificarsi l’eventualità che alcuni di questi
acquisti possano avvenire, soprattutto quelli “a costo zero”.
Con Kerkez futuro membro della prima squadre e Hysaj ipotesi sempre più concreta, chi
sarà il terzino sinistro di “scorta” del AC Milan nella stagione 2021/22?

photocredits sscnapoli.it

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *