il 25/12/2022 alle 12:00

Corsa Scudetto, il calendario di Milan e Napoli nei prossimi 2 mesi

1 cuore rossonero

Dopo la pausa per il Mondiale in Qatar, il campionato di Serie A è sempre più vicino alla ripresa. Il 4 gennaio infatti, a quasi 2 mesi dall’ultima partita ufficiale, riprenderà la caccia al tricolore, che in questo momento vede il Napoli favorito grazie al vantaggio di 8 punti proprio sul Milan.

Olivier Giroud Milan Napoli

Nonostante il distacco possa sembrare difficile da recuperare, sono tuttavia molte le partite ancora da disputare, non essendo nemmeno terminato il girone d’andata: cruciale sarà con tutta probabilità l’inizio del 2023, quando rossoneri e partenopei saranno rispettivamente impegnati in 13 e 12 partite in 53 giorni tra campionato e coppe. Premesso che sarà importante valutare quanto una sosta così lunga, mai vista nella storia del nostro calcio, inciderà sulla forma dei giocatori più decisivi e sul rendimento complessivo delle squadre, un fattore importante a livello di punti in classifica è senza dubbio costituito dal calendario. Ma quale tra i due club parte avvantaggiato, almeno sulla carta ?

Il Milan comincerà la sua rincorsa al primo posto dall’Arechi di Salerno, campo sul quale lo scorso anno offrì una prestazione mediocre andando a pareggiare per 2-2 contro una squadra che annaspava allora sul fondo della classifica e le cui speranze per la salvezza erano ridotte ad un lumicino. Di contro, il Napoli viaggerà proprio in direzione Milano per affrontare l’Inter nel big match di giornata, coi padroni di casa che dovrebbero finalmente poter contare su Romelu Lukaku. Probabilmente l’ultima chiamata per la seconda stella dei nerazzurri, che in caso di sconfitta scenderebbero addirittura a 14 punti di distacco dalla capolista dopo appena 16 giornate.

Nel turno successivo, impegno ostico per entrambe le squadre: la Roma fa visita al Milan mentre la Juventus volerà invece a Napoli, in una partita il cui esito appare parecchio incerto. La compagine guidata da Massimiliano Allegri ha messo infila ben 6 vittorie consecutive prima della pausa, dimostrando di aver risolto molti dei problemi che avevano portato a diversi risultati deludenti nella prima parte di stagione, su tutti l’eliminazione dalla Champions League; il recupero di diversi infortunati, inoltre, potrebbe rappresentare un’ulteriore arma a favore dei bianconeri. Nelle restanti 3 partite in programma a gennaio, il Milan giocherà per due volte di fila in trasferta (Lecce e Lazio) e in casa col Sassuolo, da sempre bestia nera dei rossoneri. Dal canto suo, il Napoli affronterà Salernitana e Spezia lontano dal Maradona, intervallate dal sentito match tra le mura amiche contro la Roma.

Non solo Serie A nel programma delle due compagini: mercoledì 11 gennaio il Milan ospiterà infatti il Torino per l’ottavo di Coppa Italia, mentre il Napoli farà lo stesso con la Cremonese il 17. Eventuali quarti di finale sono previsti l’1 febbraio. Una settimana dopo il match contro i granata inoltre, i rossoneri si giocheranno a Riyadh la Supercoppa Italiana nel derby contro l’Inter, primo trofeo in palio nel 2023.

Per quanto riguarda la Champions League invece, i rossoneri attendono il Tottenham di Antonio Conte a San Siro martedì 14 febbraio, in una partita che si preannuncia molto combattuta e che vede il Milan protagonista nella fase ad eliminazione diretta della massima competizione continentale per club dopo 8 anni dall’ultima volta. Una settimana dopo, il Napoli farà visita ai tedeschi dell’Eintracht Francoforte, campioni in carica dell’Europa League, in un impegno da non sottovalutare ma tuttavia più abbordabile rispetto a quello dei ragazzi di Pioli.

Tornando al nostro campionato, nel mese di febbraio Tonali e compagni si vedranno impegnati nella stracittadina contro l’Inter, esattamente ad un anno di distanza dalla vittoria in rimonta per 2-1, con la doppietta di Giroud che di fatto si rivelò decisiva ai fini della vittoria del 19esimo titolo. A seguire, Torino al Meazza dopo la sconfitta dell’andata, trasferta a Monza e altro match interno contro l’Atalanta il 26 a chiudere un periodo di fuoco. Per i partenopei invece, periodo sulla carta più agevole: 3 volte fuori casa (Spezia, Sassuolo ed Empoli), con la Cremonese che tornerà nuovamente in Campania domenica 12.

Confrontati gli impegni delle prime due della classe, il coefficiente di difficoltà sembra dunque strizzare l’occhio alla truppa guidata da Luciano Spalletti, che dovrà tuttavia essere bravo a far ritrovare ai suoi quella brillantezza di gioco e quella concretezza che hanno permesso loro di essere un autentico schiacciasassi nei ultimi mesi di quest’anno, sia in Italia che in Europa. Dall’altra parte del fronte, il Milan si augura di recuperare i giocatori ancora infortunati, con l’obbiettivo di mantenere ampio il numero di pedine arruolabili in questo tour de force forse decisivo per l’esito della stagione. Senza dimenticare la variabile calciomercato

Segui la nostra pagina Facebook per non perderti nulla di quello che succede nel mondo Milan!

Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!

Olivier Giroud Milan Napoli
Photocredits: acmilan.com

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *