In un editoriale sulle colonne della Gazzetta dello Sport, Arrigo Sacchi ha parlate delle diverse vittorie di Milan e Inter.

“La Milano del pallone si gode una gran bella giornata. Vince il Milan e vince l’Inter: in due segnano otto gol, mica poco. Ci sono ancora parecchi dettagli da sistemare, ma i successi sono benzina da inserire nel motore per affrontare al meglio il doppio impegno europeo. E lì sì che si vedrà il livello raggiunto da rossoneri e nerazzurri. L’Inter, a Firenze, scappa veloce come una lepre, va sul 2-0, poi si rintana (come purtroppo le capita spesso) e subisce la rimonta viola. Ma la squadra di Inzaghi ha forza, ha carattere, ha notevoli qualità tecniche e, alla lunga, porta a casa una vittoria che la rilancia. Non sono mancate le emozioni, a Firenze, ma va detto subito che i nerazzurri non hanno rubato nulla anche se il 4-3 è arrivato nei minuti di recupero. Mi sembra che i ragazzi di Inzaghi stiano bene fisicamente: ci sono giocatori, come Lautaro e come Barella, in ottima forma. Probabilmente manca ancora la mentalità vincente che porterebbe l’Inter a dominare il campo per tutta la partita. È su questo aspetto che si deve lavorare. Se ci sono determinazione e volontà, unite alle qualità tecniche che sono davvero buone, credo che l’Inter possa ambire a una veloce risalita.”
LEGGI QUI ANCHE -SCONCERTI: “PIOLI INVENTA TITOLARI, E’ LA BASE TECNICA A FARE LA DIFFERENZA”-
“Dopo qualche prestazione un po’ così, il Milan sembra essere tornato un collettivo. Non tanto per il risultato rotondo con cui ha battuto il Monza, squadra che è migliorata e ha buone idee, quanto per l’ordine e per l’organizzazione che i rossoneri hanno mostrato soprattutto nel primo tempo. Nel calcio moderno è necessario che ci siano undici giocatori sempre in posizione attiva, sia in fase di possesso sia in fase di non possesso. A volte ho notato troppa distanza tra i reparti, errore da correggere in fretta: se si è lontani e slegati non si riesce a fare pressing, non si possono portare i raddoppi di marcatura, non c’è comunicazione e si va in difficoltà. Prendiamo Hernandez: giusto che si sganci e vada all’attacco, ma non deve mica fare l’ala. Oppure, se fa l’ala, ci dev’essere un centrocampista che lo copre. Altrimenti si è sempre in inferiorità numerica e Tomori è costretto ad allargarsi per fare il terzino, lasciando in questo modo l’altro centrale difensivo solo contro gli attaccanti avversari. È necessario che il Milan ragioni sempre come un collettivo, come un blocco unico. Brahim Diaz ha dimostrato di essere in grande forma, peccato che si sia infortunato e probabilmente non sarà disponibile per la partita di martedì in Champions League.”
LEGGI QUI ANCHE -MILAN-MONZA, LE PAGELLE SUI GIORNALI: BOCCIATO DE KETELAERE, COSI’ NON VA-
“A Zagabria sarà una battaglia: la Dinamo farà un pressing feroce, attaccherà a testa bassa e allora il Milan dovrà mantenere i nervi a posto, non reagire a qualche provocazione che sicuramente ci sarà e rispondere colpo su colpo. Guai a lasciare l’iniziativa all’avversario: i rossoneri devono prendere in mano la partita e dominare il campo. Probabilmente Pioli darà fiducia a De Ketelaere che, però, mi sembra demoralizzato. Non si deve abbattere: tutti gli stranieri, anche i più grandi campioni, al primo anno in Italia hanno fatto fatica. Lui ha i numeri per divertire la gente. Intanto, cosa da non trascurare, il Milan mette pressione al Napoli che sarà impegnato all’Olimpico contro la Roma. E tra Mourinho e Spalletti non c’è nulla di scontato.”
Segui la nostra pagina Facebook per sapere tutto quello che succede nel mondo Milan!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!ù