Il Milan, orfano di Ibrahimovic, prova l’allungo in classifica dopo il brusco stop del Sassuolo per mano dei cugini dell’Inter. Guai, però, ad abbassare la guardia contro un’agguerrita Fiorentina.
“I ragazzi sanno cosa fare per rimanere in alto, ormai da tempo abbiamo la consapevolezza di essere forti”. Musica, testo e parole di Daniele Bonera che alla vigilia di Milan-Fiorentina, in occasione della conferenza stampa che anticipa, come di consueto, la partita, ha esortato i suoi ragazzi a non abbassare la guardia contro i viola allenati da Cesare Prandelli. La partita per i rossoneri è tutt’altro che semplice. La consapevolezza, però, di aver raggiunto standard elevati c’è, così come la voglia di allungare la distanza in classifica che separa il club di via Aldo Rossi dal Sassuolo, uscito sconfitto in casa contro l’Inter.
L’occasione è, quindi, davvero ghiotta ma il Milan non deve pensare al risultato del Mapei Stadium così come non deve pensare ai risultati delle altre rivali. Piuttosto bisogna liberare la mente e pensare ad una sola cosa, vincere. Gli eventuali 3 punti contro la Fiorentina sarebbero un vero e
proprio toccasana per l’umore, specie ora che all’appello manca Zlatan Ibrahimovic. Da qui le parole di Daniele Bonera che ha parlato di un gruppo pienamente consapevole dei propri mezzi. In fondo vale sempre il detto che vincere aiuta a vincere. Sicuramente a San Siro non arriverà una
Fiorentina poco agguerrita. La squadra viola ha voglia di rivincita e se a questo ci aggiungiamo anche la voglia di riscatto di Cesare Prandelli, il dado è tratto. Ci sono tutti gli ingredienti giusti per assistere ad un big match domenicale.
Milan-Fiorentina, Brahim Diaz pronto a conquistare San Siro. Ansia per Bennacer che lascia il posto a Tonali.
Probabili formazioni e arbitro della sfida del San Siro
Sicuramente l’assenza di Zlatan Ibrahimovic non è cosa semplice da ‘digerire’. Il Milan, però, non ha voglia di leccarsi le ferite e guarda alla partita contro la Fiorentina con fierezza e consapevolezza dei propri mezzi. Daniele Bonera nella scelta legata all’attaccante ha la strada tracciata. Ante Rebic, infatti, sarà il riferimento offensivo dell’undici titolare con Brahim Diaz e Hakan Calhanoglu ad inventare alle spalle del numero 12 croato. Sulla linea della trequarti potrebbe rientrate anche il belga Alexis Saelemaekers, pienamente recuperato ma in ballottaggio fino all’ultimo istante con il rigenerato Samu Castillejo.
Dubbi anche a centrocampo per Bonera che sarà costretto a fare a meno di Ismael Bennacer. L’algerino ha saltato la seduta di allenamento del sabato per un problema all’adduttore. Al suo posto, scalpita per una maglia da titolare Sandro Tonali. L’ex mediano del Brescia sta crescendo partita
dopo partita e ha voglia di continuare ad integrarsi nel minor tempo possibile per dimostrare a tutti che il Milan ha fatto bene a puntare sul suo acquisto. Ritrova una maglia da titolare anche Alessio Romagnoli dopo aver ceduto il posto a Gabbia in Europa League.
Pochi dubbi per Cesare Prandelli che dopo il passo falso al debutto contro il Benevento è pronto a riscattarsi a San Siro. L’ex ct della Nazionale è sempre più orientato a puntare sul recuperato Ribery, consapevole che la presenza in campo del francese è salutare per il resto del gruppo. A completare il tridente offensivo potrebbero esserci Vlahovic e Josè Maria Callejon,
favorito sull’ex Jack Bonaventura alla ricerca di una ‘rivincita personale’ contro il suo ex club.
Ecco le probabili formazioni di Milan-Fiorentina:
MILAN (4-2-3-1): Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Theo Hernandez; Tonali, Kessié; Saelemaekers, Calhanoglu, Brahim Diaz; Rebic.
All.: Daniele Bonera
FIORENTINA (4-3-3): Dragowski; Caceres, Milenkovic, Ger. Pezzella, Biraghi; Amrabat, Pulgar, Castrovilli; Callejon, Vlahovic, Ribery.
All.: Cesare Prandelli
Arbitro:
Sarà Rosario Abisso ad arbitrare la nona giornata di campionato tra Milan e Fiorentina. Il fischietto palermitano sarà coadiuvato da Alessandro Lo Cicero e da Alessio Tolfo. Nel ruolo di quarto uomo troveremo Francesco Fourneau.
Il Var sarà, invece, affidato a Paolo Silvio Mazzoleni e Damiano Di Iorio.
Decisamente positivo il bilancio per il Milan quando è stato Abisso a dirigere la partita. Nelle sei gare dirette dal fischietto palermitano, i rossoneri hanno raccolto quattro vittorie, un pareggio e una sola sconfitta. Volendo, comunque, seguire la cabala, il bilancio tra la Fiorentina e Abisso è ancora migliore rispetto quello dei rossoneri. Sulle sette gare dove le strade dell’arbitro e dei i viola si sono incrociate, ci sono state ben sei vittorie per il club di Commisso e un solo pareggio.
Milan-Fiorentina dove vedere la 9^ giornata di campionato dei rossoneri a San Siro
Milan-Fiorentina sarà visibile in diretta su DAZN a partire dalle ore 15:00. La piattaforma streaming, come ben noto, ha acquistato i diritti per trasmettere 3 partite su 10, ogni turno di campionato. La 9^ giornata di Serie A dei rossoneri potrà, dunque, essere seguita non solo in tv ma anche tramite console come PlayStation 4 o Xbox (Xbox One, Xbox One S, Xbox One X). Milan-Fiorentina sarà visibile anche grazie ai dispositivi come Amazon Fire TV Stick e Google Chromecast. Inoltre, per chi ha sottoscritto un abbonamento Sky-DAZN, sarà possibile seguire la
sfida delle 15:00 anche sul canale 209 del satellite.
Milan-Fiorentina, il successo in casa dei rossoneri manca dalla stagione
2017/2018. Rebic & Co. pronti a regalare 3 punti d’oro a Bonera.
Precedenti:
Il Milan arriva alla sfida del San Siro da prima della classe forte di ben 20 punti. La Fiorentina, dal
canto suo, si trova al quindicesimo posto con 8 punti. Sono 160 i precedenti in Serie A tra Milan e Fiorentina e il bilancio sorride decisamente ai rossoneri che hanno vinto in ben 72 occasioni. Il segno X tra le due squadre c’è stato in ben 44 occasioni, ed altrettante sono le volte che hanno visto
i viola uscire vincitori dal campo. La squadra di Bonera ha tutte le intenzioni di portare a casa 3 punti d’oro per migliorare le statistiche ma anche per riportare al proprio ovile quel successo che manca in casa dalla stagione 2017/2018. Il 5-1 ottenuto all’ultima di campionato dalla squadra allenata allora da Gattuso, riecheggia ancora in quel di Milanello. Il Milan attuale, però, ha intenzione di guardare solo al presente per scrivere una storia tutta nuova.
Curiosità
Il Milan è la seconda squadra, dopo la Juventus, ad aver battuto il maggior numero di volte la Fiorentina in Serie A. Tuttavia i rossoneri nelle ultime 18 partite contro i viola hanno vinto solo in 5 occasioni, 6 sono stati i pareggi e ben 7 le vittorie per la squadra allenata da Cesare Prandelli. Un dato importante per il Milan è legato alla voce reti consecutive realizzate. I ragazzi di Pioli, guidati da Bonera, vanno a segno da ben 28 partite consecutive. C’è la storia, dunque, da aggiornare in quanto i gol consecutivi in 29 match di campionato mancano dal lontano 1973.
Sempre per gli amanti delle statistiche da almanacco, è la seconda volta per il Milan, nell’era dei tre punti che la società di via Aldo Rossi ha ottenuto 20 punti in 8 partite. Bisogna fare un balzo indietro fino alla stagione 2003/2004 per trovare l’ultimo Milan con gli stessi punti e le stesse partite
disputate. Al termine di quella stagione, la squadra allenata da Carlo Ancelotti vinse lo scudetto.
Questa parola, però, in quel di Milanello non la si deve ancora pronunciare.
Giancarlo Fusco
