MILAN-CHINA – Purtroppo, per ora, Milan China non ha portato i risultati sperati. I circa 30 milioni di euro di introiti previsti sono diventati 5 al massimo, decisamente poca roba. La burocrazia è stato il primo grande ostacolo per lo sviluppo della company, infatti per la sola creazione della società e del team di lavoro ci sono voluti mesi.

COS’ È MILAN CHINA E COME È STATA COSTRUITA
Innanzitutto, Milan China opera tramite la holding “Rossoneri Sport Development Pechino LTD” con sede proprio nella capitale della Repubblica Cinese (indirizzo: distretto Chaoyang, Beijiing, East Third Ring Road, Building 34 e capitale sociale 350k).
Non tutti sanno che Milan China è una company interamente di proprietà dell’AC Milan, come lo sono Milan Real Estate e Milan Entertainment e che il rappresentante legale e D.G. è David Han Li.
Nell’organigramma societario troviamo il responsabile commerciale dell’ AC Milan Lorenzo Giorgetti, Marco Fassone, l’avvocato Cappelli (Studio Gop) e Zhang Wei, avvocato e collaboratore del presidente Li Yonghong. Per ora Milan China ha siglato partnership con V Win e con Alpenwater oltre ad un accordo chiuso con la China Next Generation, fondazione per lo sviluppo dello sport nelle scuole della Cina.
INCONTRI, TRATTATIVE E COOPERAZIONI
Qualche mese addietro c’è stato un incontro tra alcuni rappresentanti della Rossoneri Pechino Sport ed il sindaco (e segretario del partito) del distretto di Wuhou della provincia del Sichuan. Si sarebbe discusso di nuove prospettive di sviluppo, della possibile espansione del marchio Milan China e di nuovi investimenti.
Nel mese di maggio c’è stato un appuntamento tra i dirigenti di Milan China, capeggiati dal direttore generale Zhang Wei ed una delegazione guidata dal presidente della Mixi Lake Investment (www.csmxh.com), società fondata nel 2009 a controllo statale; oggetto dell’incontro, la ricerca di un accordo di cooperazione per la costruzione di nuove strutture sportive.
Sempre nel mese scorso Milan China sigla la partnership con la squadra cinese del Guizhou Hengfeng, club che milita (per ora con poca fortuna) nella massima serie cinese. La partnership è stata voluta fortemente dal presidente Li Yonghong e dalla presidentessa Ms Wen Xiaoting, figlia del presidente della società Guizhou Zhicheng Enterprise GRoup Invevestment co. Ltd, che abbiamo conosciuto durante la conferenza stampa di presentazione del progetto avvenuta presso Casa Milan.
E il futuro di Milan China? Magari qualcosa bolle in pentola per le prossime settimane e noi – nel caso – saremo in prima linea per raccontarvelo.
Aggiornamento delle ore 20:11 – Altra piccola curiosità per quel che riguarda Milan China: abbiamo scoperto che Marcus Kam non è più il Chief Executive Officer di Milan China da dicembre 2017.
PBP & SALVATORE LIUZZO