MILAN-BENEVENTO – La settimana dei rossoneri, dopo la disfatta dell’Olimpico, è stata a dir poco tormentata. Gli spettri di aver gettato alle ortiche quanto di ottimo fatto per gran parte della stagione son lì a farsi vedere, oggi più che mai. I rossoneri hanno il proprio destino tra le mani e devono risollevarsi immediatamente per poter continuare a ‘sognare’.
Il ritorno in Champions League è troppo importante ma non deve essere un ossessione. Si rischia di rimanere prigionieri dei propri pensieri, dei propri timori. Questo Pioli lo sa bene, ragion per cui in occasione di Milan-Benevento e per le rimanenti giornate di campionato chiede tre cose: qualità, spirito e cuore.
Tre elementi, questi, che hanno accompagnato il gruppo per oltre un anno: “Credo che le caratteristiche determinanti per essere una squadra forte siano tre: qualità, spirito e cuore. Con queste abbiamo dimostrato di potercela giocare con tutti. Se una di queste viene meno diventa più difficile centrare un obiettivo come quello che vogliamo raggiungere. Dobbiamo alzare la qualità del gioco ma anche avere un grandissimo spirito di gruppo, insieme alla capacità di essere concentrati per tutti i 90 minuti. Dobbiamo avere una grande energia dentro, sappiamo quanto lavoro abbiamo fatto per essere qui. Le ultime due sconfitte ci hanno fatto male, ma dobbiamo credere in noi e nelle nostre qualità. Dobbiamo controllare meglio le partite. Io sto allenando un gruppo intelligente, i ragazzi sanno bene cosa ci stiamo giocando“.
L’undici che scenderà in campo a San Siro, nonostante le tante diffide e la partita contro la Juventus alle porte, è stato già scelto quasi per intero. Dovrebbe tornare tra i titolari Alessio Romagnoli. Il capitano rossonero dovrebbe far rifiatare uno tra Simon Kjaer e Fikayo Tomori. Il centrocampo sarà affidato al consolidato duo Ismael Bennacer e Franck Kessie. In attacco, invece, torna Zlatan Ibrahimovic. Lo svedese è troppo importante per il gruppo. Il suo supporto e i suoi gol sono fondamentali per questo rush finale.
Ecco le probabili formazioni di Milan-Benevento
MILAN (4-2-3-1):G. Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Hernandez; Bennacer, Kessiè; Saelemaekers, Calhanoglu, Leao; Ibrahimovic.
All.: Pioli
BENEVENTO (4-3-2-1): Montipò; Depaoli, Glik, Caldirola, Barba; Hetemaj, Viola, Ionita; Iago Falque, Caprari; Lapadula.
All.: F.Inzaghi
Arbitro:
Milan-Benevento sarà diretta da Gianpaolo Calvarese. Il fischietto di Teramo sarà coadiuvato da Mattia Passeri e Alessandro Costanzo. Il quarto uomo sarà Francesco Forneau mentre VAR e AVAR saranno affidati a Maurizio Mariani e Stefano Alassio.
Sono 18 i precedenti tra Calvarese e il Milan. Con il fischietto di Teramo a dirigere, i rossoneri hanno ottenuto 12 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte. Diverso il bilancio per il Benevento che con Calvarese in campo hanno subito due sconfitte su due conduzioni di gara.
Milan-Benevento, dove vedere l’anticipo delle 34^ giornata di Serie A oggi, sabato 01/05/2021
L’anticipo serale della 34^ giornata Milan-Benevento sarà trasmesso, come tutti gli anticipi del sabato sera, da DAZN. Basta, dunque, essere abbonati alla piattaforma di streaming per poter assistere alla sfida di San Siro oggi, sabato 01/05/2021 a partire dalle ore 20:45.
Non solo, però, c’è bisogno di essere abbonati. Occorre, infatti, anche una Tv di ultima generazione, o un pc, un tablet o un semplice cellulare. Ricordiamo che l’app DAZN la si può anche scaricare su console PlayStation e Xbox.
Inoltre, grazie all’accordo Sky-DAZN, per chi avesse sottoscritto l’abbonamento, può andare sul Canale 209 del satellite per assistere a Milan-Benevento. L’alternativa la offre il decoder Sky Q dal quale si può accedere direttamente all’applicazione.
Milan-Benevento, precedenti e curiosità
Precedenti:
Milan-Benevento non è tra quelle partite che sono ricordate dagli almanacchi del calcio anche se qualcosa di storico è accaduto ugualmente. Le due formazioni, ad oggi, si sono incontrate tre volte con il bilancio in perfetto equilibrio per effetto di una vittoria per i rossoneri, in questa stagione, un pareggio e una sconfitta.
Il pareggio è il risultato che resterà nella storia, non tanto per il 2-2 quanto per la rete nei minuti di recupero del portiere dei giallorossi, Alberto Brignoli. Mai come questa sera, però, il Milan non deve avere alcun timore delle streghe per, scusate il gioco di parole, scacciare i fantasmi di un piazzamento in classifica non contemplato fino a poche settimane fa.
Curiosità:
Il Milan deve assolutamente invertire il trend dei risultati interni. I rossoneri, in casa, in questo 2021 hanno ottenuto solo 11 punti per effetto delle sole 3 vittorie, 2 pareggi e ben 5 sconfitte. Risultati horror che non reggono il confronto con i risultati in trasferta e che ad oggi pesano come un macigno sulla classifica generale.
Il Benevento, invece, in questo girone di ritorno ha dimezzato la sue media punti da 1.2 del girone d’andata a 0.6 dell’attuale girone.
Per il Milan è importante passare in vantaggio, senza ossessione. I rossoneri, infatti,in questa stagione, hanno perso meno punti da situazioni di vantaggio (cinque).
photocredits: acmilan.com