MILAN-ATLETICO MADRID – Torna l’Europa del calcio, torna la Champions League con la seconda giornata che vede i rossoneri ospitare in casa i Colchoneros allenati da Diego Simeone. San Siro si tinge in festa per accogliere una sfida affascinante e tutt’altro che scontata.
Da una parte ci sono i padroni di casa allenati da Stefano Pioli, dall’altra la squadra campione di Spagna. Parliamo di una squadra il cui organico è un mix di talento, potenza e ‘cattiveria agonistica’. Una squadra che negli anni ha costruito una propria carta d’identità.
Una squadra, però, che non deve intimorire i giovani allenato da Pioli. Proprio l’allenatore rossonero nel corso della conferenza stampa pre-partita ha fatto il focus sugli spagnoli: “È una squadra forte e solida, con un allenatore preparato e giocatori esperti sempre pronti a colpire al minimo errore. Dovremo giocare una partita di altissimo livello dal punto di vista tecnico, mantenendo al massimo l’attenzione per tutti i 95 minuti. In Champions League si alza l’asticella e i particolari fanno la differenza”.
Brahim Diaz torna titolare sulla trequarti affiancato da Rafael Leao e Alexis Saelemaekers. Recuperato Simon Kjaer, ritrova una maglia da titolare anche Davide Calabria.
Ecco le probabili formazioni di Milan-Atletico Madrid:
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Tomori, Kjaer, Theo Hernández; Tonali, Kessié; Saelemaekers, Brahim Díaz, Rafael Leão; Rebic.
All.: Pioli
ATLETICO MADRID (4-4-2): Oblak; Trippier, Felipe, Giménez, Hermoso; Correa, De Paul, M. Llorente, Carrasco; Griezmann, L. Suárez.
All.: Simeone
Arbitro:
Sarà Cuneyt Cakir a dirigere Milan-Atletico Madrid. Il fischietto 44enne turco sarà coadiuvato dai connazionali Bahattin Duran e Tarik Ongun. Il quarto uomo designato sarà Arda Kardesler mentre VAR e AVAR sono stati affidati ad Abdulkadir Bitigen e Mete Kalkavan.
Sono due i precedenti tra Cakir e il Milan con i rossoneri che hanno ottenuto una vittoria e un pareggio. Pareggio per 1-1 contro il PSV Eindhoven il 20 agosto 2013. La vittoria, invece, risale al 26 novembre 2013. In quell’occasione i rossoneri si sono imposti sul Celtic con un netto 3-0 per effetto delle reti realizzate da Kakà, Zapata e Balotelli. Sul fronte spagnolo, invece, i Colchoneros, con l’arbitro turco a dirigere, hanno ottenuto una vittoria e due sconfitte.
Milan-Atletico Madrid, dove vedere il secondo turno del gruppo B di Champions League oggi, martedì 28/09/2021
Per poter assistere a Milan-Atletico Madrid, oggi martedì 28/09/2021 basterà semplicemente sintonizzarsi su Canale 5.
La seconda sfida di Champions League dei rossoneri sarà trasmessa in chiaro da Mediaset. Non mancano, comunque, le alternative. Per gli abbonati a Sky basterà collegarsi sui canali Sky Sport Uno al numero 201 del satellite, numero 472 e 482 del digitale terrestre e Sky Sport al numero 252 del satellite.
Ci sarà, inoltre, la possibilità di assistere al big match del San Siro in streaming su Now Tv o su Infinity+. Per chi non avesse la possibilità di starsene comodi a casa, Milan-Atletico Madrid potrà essere seguita su Sky Go. Fischio d’inizio fissato alle ore 21:00.
Milan-Atletico Madrid, precedenti e curiosità
Precedenti:
Milan-Atletico Madrid non rievoca buoni ricordi per i cuori rossoneri. Gli unici due precedenti tra le due squadre risalgono alla stagione 2014, sfida valevole per gli ottavi di finale di Champions League. Gli uomini allora allenati da Clarence Seedorf furono sconfitti per 1-0 in casa e 4-1 in terra spagnola.
Quella di questa sera, però, non è e non deve essere legata al doppio incontro di 7 anni fa. I ragazzi di Pioli hanno tutte le carte in regola per poter scrivere un nuovo capitolo europeo. L’importante è affrontare la partita concentrati dall’inizio alla fine. Senza avere, dunque, cali di tensione.
Curiosità:
I dati offerti agli amanti della cabala sono tutt’altro che rassicuranti. Negli ultimi 17 incroci tra il Milan con un club spagnolo c’è stata una sola vittoria, nel 2013 contro il Barcellona. Le restati partite hanno visto 7 pareggi e 9 sconfitte.
Milan-Atletico Madrid avrà un sapore particolare per Daniele Bonera. Nel 2014, l’attuale collaboratore di Stefano Pioli era tra i titolari. In 7 anni, però, tante cose sono cambiate nel Milan.
Quello che questa sera scenderà in campo a San Siro contro l’Atletico Madrid sarà un altro Milan. Un Milan più giovane e più consapevole dei propri mezzi.
photocredits acmilan.com