Giovane, veloce, solido e dal sinistro educato: chi è il sempre più probabile nuovo acquisto per la difesa del Milan, Marco Pellegrino?
Il Milan ha scelto: il prossimo acquisto di calciomercato sarà con tutte le probabilità del caso Marco Pellegrino, difensore centrale classe 2002 del Platense, club che milita nella prima divisione argentina. Il giovane andrà ad occupare l’ultimo slot nel pacchetto dei difensori centrali a disposizione di Stefano Pioli per la stagione 2023/2024. Nonostante la trattativa non sia ancora “chiusa”, il viaggio in Italia del Presidente della Platense è un segnale inequivocabile del fatto che il calciatore è vicinissimo a vestire la maglia rossonera. Ma andiamo nel dettaglio: chi è Marco Pellegrino e perché Moncada e D’Ottavio lo hanno scelto per il futuro del Milan tra i diversi nomi di giovani difensori centrali seguiti?

Il presidente del Platense vola in Italia: destinazione Milano
Marco Pellegrino è diventato nelle ultime ore l’obiettivo di calciomercato numero uno del Milan per completare il suo reparto difensivo e aggiungersi ad un pacchetto che è composto al momento da Fik Tomori, Malick Thiaw, Pierre Kalulu e Simon Kjaer (senza considerare il fuori rosa Mattia Caldara). Se nella giornata di ieri il preferito di Moncada e D’Ottavio sembrava Konstantinos Koulierakis del PAOK Salonicco, nella notte sono arrivate indicazioni molto importanti dall’Argentina, indicazioni che hanno cambiato le carte in tavola.
Secondo quanto riportato poco fa da Gianluca Di Marzio, nella giornata di oggi il Presidente del Platense volerà a Milano per trattare direttamente con il Milan il trasferimento di Marco Pellegrino. Nonostante l’interesse della Sampdoria, i rossoneri hanno spinto sull’acceleratore nelle ultime ore e stando a quanto filtra dall’Argentina, il Presidente Sebastián Ordóñez e il tesoriere del club Gastón Arcieri sono propensi ad accettare un’offerta intorno ai 5 milioni di euro più una “Sell-On Fee”, una percentuale sulla futura rivendita del calciatore.
La giornata di oggi sarà decisiva per capire se il giocatore vestirà o meno la maglia del Milan e questa sera, probabilmente, Marco Pellegrino giocherà la sua ultima partita in Argentina: alle ore 21 locali (le 2 di notte in Italia), il centrale argentino sarà impegnato con il suo Platense nel match di Copa de La Liga alla Bombonera contro il Boca Juniors.
Chi è Marco Pellegrino
Difensore centrale classe 2002 del Platense, Marco Pellegrino è nato a Buenos Aires il 18 luglio del 2002, ha passaporto italiano (molto utile per le liste) e predilige giocare sul centrosinistra essendo un mancino naturale. A differenza di Koulierakis, l’argentino ha esordito di recente con la prima squadra del Platense: dal mese di marzo 2023 fino all’ultima giornata giocata a fine luglio, Marco Pellegrino è diventato il titolare della difesa del club argentino, giocando 17 partite non consecutive a causa di un piccolo infortunio muscolare subito nel mese di giugno.
Di queste 17 partite, il Platense ha tenuto la porta chiusa ben 8 volte e ha subito solamente 12 gol, segno che l’apporto di Marco Pellegrino si è fatto sentire eccome. Il centrale argentino è un difensore moderno: veloce, agile e solido fisicamente, nonostante l’altezza nella media ha nel gioco aereo una delle sue caratteristiche migliori, sia in fase difensiva che in fase offensiva. A caratteristiche di questo tipo aggiunge i classici tratti simbolici del difensore argentino: marcature strette, assillanti e talvolta anticipi precisi e puliti. Bravo nei duelli anche a terra e nell’1vs1, Marco Pellegrino ha un educatissimo piede sinistro che utilizza con personalità e in maniera tutt’altro che conservativa, imbeccando spesso esterni d’attacco e punte con lanci lunghi.
Nelle 17 partite giocate da titolare con la maglia del Platense, l’obiettivo di calciomercato del Milan Marco Pellegrino è stato schierato per 15 volte come difensore centrale di sinistra in una difesa a 4, mentre due volte ha giocato da difensore centrale in uno schieramento a 3. Di seguito, la Heatmap del calciatore nella stagione appena conclusa di LPF:
Dalle statistiche, poche raccolte per via del basso numero di partite importanti giocate dal classe 2002, si possono notare le caratteristiche del giocatore elencate in precedenza. Pellegrino ha vinto 30 dei 42 contrasti tentati, intercettando 17 volte i passaggi avversari e spazzando la palla in avanti per ben 127 volte (dati WhoScored). Questo dato va contestualizzato al club in cui a giocato: la Platense non aveva pretese di giocare un calcio propositivo ed offensivo, soprattutto nella seconda parte della stagione in Argentina, quella dove doveva puntare a salvarsi. I passaggi respinti sono stati 13, i tiri respinti 12 e i cross respinti 3. Degli 89 duelli aerei, Pellegrino ne ha vinti 52.
Anche se “obbligato” a giocare senza fronzoli nel contesto del club che lo ha cresciuto, il piede sinistro educato di Marco Pellegrino si legge dalle statistiche: 51 passaggi lunghi completati in 17 partite per una buona media di 3. Le basi di partenza per un classe 2002 sono buone, soprattutto in un fondamentale importantissimo come quello del passaggio nel gioco di Stefano Pioli.
ARTICOLI CORRELATI
NEWS MILAN E NOTIZIE MILAN
- DI MARZIO: “MILAN, TRIANGOLO DI MERCATO PER PELLEGRINO!”
- MILAN, CHI SONO PELLEGRINO E KOULIERAKIS, LE ULTIME DUE IDEE DI MONCADA PER IL DIFENSORE CENTRALE
- MILAN, PELLEGRINO AMMICA: “SI’, LO PARLO…”
Segui la nostra pagina Facebook per non perderti nulla di quello che succede nel mondo Milan!
Iscriviti al nostro canale Youtube per non perderti tutte le nostre dirette e i contenuti esclusivi!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
