MANCHESTER UTD-MILAN

Old Trafford, il teatro dei sogni, il teatro che per i rossoneri e per i suoi tifosi rievoca dolci ricordi. Impossibile non guardare il lato romantico di questo doppio confronto tra il Manchester Utd e il Milan, l’attenzione, però, non può e non deve mancare.
Gli Ottavi di Finale di Europa League offrono una doppia sfida che, per un motivo o per un altro, sarebbe stato meglio disputare più avanti. Le assenze per Stefano Pioli sono tante, questo però non vuole e non deve essere una scusa perché Manchester Utd-Milan va vissuta, va giocata. Chi scende in campo deve dare tutto se stesso perchè i Red Devils non sono poi così imbattibili. Gli uomini di Ole Gunnar Solskjær hanno sicuramente più esperienza dei rossoneri ma queste sono le sfide che storicamente sono da Milan perché il Milan stesso, nel suo DNA, ha l’Europa.
Stefano Pioli è stato chiaro, vuole convinzione e determinazione: “Non è una finale anticipata, ma uno scontro molto prestigioso tra club con tanta storia e un grande passato. Queste partite bisogna giocarle, con grande convinzione e rispetto. Sfidiamo una squadra che è scesa dalla Champions League e da un girone con PSG e Lipsia”. E poi: “Stiamo lavorando per tornare a vincere, per realizzare i nostri sogni. Come ha detto Maldini tempo fa, servono un paio di anni di Champions League per crescere, pensare di competere a certi livelli e vincere trofei. Abbiamo ancora tanta strada da fare, che dobbiamo affrontare con questa convinzione e questo entusiasmo”.
Purtroppo le defezioni cui dovrà far fronte l’allenatore rossonero non sono poche. L’infermeria è ricca di elementi fondamentali: Ibrahimovic, Mandzukic, Rebic, Calhanoglu, Bennacer e Theo Hernandez e con un Romagnoli in forte dubbio per un pestone rimediato nel corso della partita contro l’Hellas Verona.
In difesa, dunque, si dovrebbe rivedere la coppia Fikayo Tomori e Simon Kjaer con Davide Calabria a destra e Diogo Dalot sulla corsia sinistra. A centrocampo ci dovrebbero essere la forza, i muscoli e la velocità di Soualiho Meite e Franck Kessie. In attacco spazio sempre a Rafael Leao che sarà sostenuto da Brahim Diaz, Rade Krunic e Alexis Saelemaekers.
Ecco le probabili formazioni di Manchester Utd-Milan:
Manchester Utd (4-2-3-1): Henderson; Wan Bissaka, Bailly, Maguire, Telles; Matic, Fred; James , Bruno Fernandes , Martial; Greenwood.
All.: Solskjær
Milan (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Tomori, Kjaer, Dalot; Meite, Kessie; Saelemaekers, Diaz, Krunic; Leao.
All.: Pioli
Arbitro:
Sarà Slavko Vincic a dirigere Manchester Utd-Milan. Il fischietto sloveno sarà coadiuvato dai connazionali Tomaz Klancnik e Andraz Kovacic. Il quarto uomo sarà Matej Jug mentre al VAR all’AVAR ci saranno il tedesco Bastian Dankert e lo sloveno Jure Praprotnik.
Vincic non ha mai diretto partite del Milan mentre sul fronte Manchester Utd, i Red Devils sono stati diretti una sola volta dal fischietto sloveno, nel 2018, sempre in casa, contro il Valencia.
Entrando nello specifico, Vincic in carriera ha diretto undici gare di Champions League e diciassette di Europa League
Manchester Utd-Milan, dove vedere la partita dell’Old Trafford, valida per gli Ottavi di Finale di Europa League oggi, 11/03/2021
Tutto pronto all’Old Trafford oggi, giovedì 11/03/2021, con il fischio d’inizio di Manchester Utd-Milan fissato per le ore 18:55. Per poter assistere alla partita valida per gli Ottavi di finale di andata di Europa League basta sintonizzarsi sui canali Sky Sport Uno (201 del satellite, 472 e 482 del digitale terrestre) e Sky Sport (252 del satellite).
Visto l’orario, per chi non avesse la possibilità di assistere alla sfida comodamente da casa, potrà usufruire dell’app Sky Go direttamente dai dispositivi Mobile, pc o notebook a patto di aver sottoscritto un abbonamento con Sky.
In alternativa ci si può sintonizzare a Now Tv, servizio di streaming live e on demand di Sky.
Precedenti e curiosità
Precedenti:
Leggi Manchester Utd-Milan e pensi subito alla Champions League. Per quest’occasione, tuttavia, il palcoscenico per le due squadre è del tutto inedito in quando Red Devils e Rossoneri non si sono mai incontrate in Europa League.
I precedenti, infatti, riecheggiano tutti con la stessa musica nei cuori di tutti i tifosi del Milan, quella della Champions League. Sono dieci, in totale le volte che le due squadre si sono incontrate, considerando la doppia sfida. con cinque vittorie a testa. Entrando nello specifico, sono cinque le occasioni nelle quale Manchester Utd e Milan si sono fronteggiate con la squadra allenata attualmente da Pioli che ha ottenuto il passaggio del turno per ben 4 volte su cinque.
Una cabala, insomma, che va rafforzata ancora di più.
Curiosità:
Il doppio Manchester-Milan che i tifosi maggiormente ricordano è quello del 2007. All’Old Trafford finì 3-2 per i Red Devils in una sera in cui Kakà decise di regalarsi ancora una volta uno spazio tutto suo, lasciando ai posteri una rete che a distanza di 14 anni regala ancora forti emozioni. Impossibile dimenticare il crash test tra Rio Ferdinand e Heinze con il numero 22 rossonero a fare da regista e produttore.
Peccato per il Milan l’assenza, tra gli altri, di Zlatan Ibrahimovic. Lo svedese con la maglia del Manchester ha disputato 53 partite realizzando 29 gol e 10 assist. Tra i protagonisti di questo Ottavo di Finale di Europa League ci sarà sicuramente Diogo Dalot, in prestito proprio dal Manchester Utd.
Tra i tanti talenti da tenere d’occhio per il Milan c’è sicuramente Bruno Fernandes che in Italia ha indossato le maglie di Novara, Udinese e Sampdoria prima di passare allo Sporting Lisbona e consacrarsi proprio al Manchester Utd dove è arrivato il 29 gennaio 2020. Altro conoscitore del Milan è Edinson Cavani che in Premier, però, non sta vivendo la sua migliore stagione.
Tutto pronto per Manchester Utd-Milan, partita valida per gli Ottavi di Finale di Europa League.
photocredits acmilan.com