Luca Orellano

Il profilo da approfondire è quello di Luca Orellano, argentino di proprietà del Vélez Sarsfield. Parte come esterno destro d’attacco ed è mancino di piede, una posizione che andrebbe rinforzata nel Milan attuale. Classe 2000, è l’ennesimo prodotto del settore giovanile del club di Liniers, uno dei più floridi d’Argentina. Questa è il primo anno in cui sta trovando molto spazio in prima squadra, anche grazie alla fiducia del tecnico Pellegrino.
Dall’altra parte del mondo la stagione è iniziata da poche settimane e Orellano ha già segnato 3 gol in 8 presenze. Nel Vélez parte a destra in un 4-2-3-1 e a volte viene utilizzato dalla panchina per spaccare la gara, come è successo nell’ultima partita contro l’Unión de Santa Fe.
La sua migliore qualità è il dribbling, infatti ne completa quasi 3 a partita, con una percentuale di riuscita del 52%. Nonostante la poca esperienza e l’età, dimostra una forte personalità, è un ragazzo sfacciato che non ha paura e prova sempre la giocata. Alla costante ricerca dell’uno contro uno, gli piace partire defilato dal settore destro per convergere verso il centro. Vede bene la porta, appena trova un minimo spazio per calciare prova subito il tiro, anche dalla distanza. Fisicamente deva ancora strutturarsi, è alto 170 cm ed è abbastanza gracile.

È rapido sul breve e con la palla tra i piedi dimostra buone qualità, anche se deve migliorare molto nella gestione del possesso (perde 13 palloni a partita). Partecipa poco alla manovra della squadra, in questo senso deve maturare e farsi vedere di più per associarsi con i compagni.
Quando si trova sulla trequarti avversaria, però, sa sempre come rendersi pericoloso. Anche nella rifinitura ha dimostrato di avere qualità per l’ultimo passaggio, fornisce 1.4 passaggi chiave a partita.
È un ragazzo che con il Vélez ha collezionato solo una trentina di presenze tra i professionisti, ancora deve giocare e maturare molto. In questo senso, i prossimi mesi saranno fondamentali nel suo percorso di crescita. Rimane comunque uno dei più interessanti talenti del Sud America e già dalla prossima estate sarà un obiettivo da portare in Europa.
A marzo ha rinnovato il suo contratto fino al 2023, inserendo una clausola rescissoria di 8 milioni di euro. Il suo agente è Matias Sabbag, rappresentante di altri giocatori argentini importanti che hanno avuto un passato in Italia come Paredes, Ocampos e Lamela.
photocredits: velez.com