il 12/10/2022 alle 21:30

Liga, giornata 8: a Real e Barça bastano Militao e Pedri. Ora “El Clasico”

0 cuori rossoneri

Giornata numero 8 della Liga caratterizzata da pochissimi gol: solo 21 in 10 partite. Sono ben 7, però, i cartellini rossi piovuti sui maggiori campi di Spagna. Partiamo raccontando queste sfide particolarmente dure.

Rosso di sera (e non)…

Sì, perché se le due gare che hanno aperto e chiuso questo turno si sono giocate alle 21 (di venerdì e lunedì), le tante espulsioni di questo weekend sono arrivate anche al pomeriggio. Infatti, domenica alle 14 si è disputata Real Valladolid-Real Betis. Gli ospiti sono riusciti a strappare un pareggio per 0-0 nonostante l’inferiorità numerica dal 35′. Protagonista dell’episodio l’ex Fiorentina German Pezzella, che ha commesso un ingenuo fallo da ultimo uomo in una situazione simile a quella Tomori-Mount. In questo caso, però, il fischio (corretto dal VAR) e la sanzione sono impeccabili. Terminano in pareggio anche Siviglia-Athletic Bilbao ed Elche-Mallorca, che contano 3 rossi in tutto. Nei due 1-1 i sanzionati sono Ander Herrera per i baschi, Boyé per i valenciani e Muriqi per gli isolani. Ha dell’incredibile, invece, quanto accaduto sul campo dell’Osasuna, che per la giornata 8 di questa Liga ospitava il Valencia. A Pamplona succede di tutto. La squadra di Gattuso prima si porta in vantaggio con Kluivert, resta in vantaggio per tutta la gara e poi raddoppia al 54esimo. Partita conclusa, di fatto, specie dopo l’errore dagli 11 metri di Avila. Se non fosse che a ridare le speranze ai padroni di casa ci pensa Edinson Cavani, che non approfitta del vantaggio numerico per l’espulsione di Garcia e, anche lui, sbaglia il rigore del k.o. È il 93′ quando Brasanac fa 1-2. Anche qui, però, sembra troppo tardi. Ruben Pena, allora, per la frustrazione colpisce con un calcio la schiena di Hugo Duro steso a terra. Osasuna in 9: la gara termina, ma nel mentre Diakhaby viene espulso dalla panchina facendo infuriare Gattuso. Vittoria importante anche per l’Almeria, che in un tempo chiude il capitolo Rayo Vallecano. All’Estadio de los Juegos Mediterráneos finisce 3-1, ma anche in questo caso c’è tempo per far finir prima la gara ad un giocatore: l’ingenuo Embarba si fa ammonire una seconda volta per un folle intervento su Balliu (simile a quello di Rebic contro la Juventus nel giugno 2020).

LEGGI QUI LE PAROLE DI SCARONI SUL NUOVO STADIO

Derby di fuoco ancor prima dello scontro diretto

Pare un rapporto di odio-amore quello tra Real Madrid e Barcellona, che nel prossimo weekend si affronteranno nell’evento globale “El Clasico”. Entrambe hanno iniziato alla grande questa Liga, e alla giornata 8 sono le due capoliste a pari punti (22). Quando una pareggia, l’altra non riesce a vincere, quando scivola una, l’altra non ne approfitta. Questa volta, sia la formazione di Ancelotti che quella di Xavi hanno ottenuto un successo di misura. La gara di Getafe ha messo a dura prova i Blancos (in quello che è un mezzo derby), che sembravano essere in totale controllo della sfida dopo il vantaggio arrivato al 3′ con Militao. Invece i padroni di casa si sono rivelati un avversario ostico, che ha creato problemi dalle parti di Lunin. Almeno quanto quelli avuti da Ter Stegen, che contro il Celta Vigo ha dovuto far fronte ai diversi tiri di Iago Aspas e compagni. Dunque, stesso risultato e, impegni europei permettendo, tra Real e Barça il più atteso derby (non cittadino) di Spagna è già cominciato. Le Merengues domenica alle 16.15 arriveranno forti di una qualificazione praticamente già in tasca in Champions League in virtù di un pareggio in extremis che è costato 20 punti di sutura a Rudiger. I blaugrana stanno affrontando un avversario che è certamente superiore allo Shakhtar Donetsk, l’Inter di Simone Inzaghi.

Nell’attesa di scoprire come finirà la supersfida, chiudiamo con le ultime tre gare all’appello. La Real Sociedad ottiene 3 importanti punti contro il Villarreal (1-0) e si porta alla pari di Atletico e Betis. Gli uomini di Simeone hanno a loro volta sconfitto il Girona per 2-1 grazie alla doppietta di Correa e ad un monumentale Jan Oblak. Infine, lo scontro salvezza tra Cadice ed Espanyol è il più ricco di gol, ma scontenta tutti: 2-2 all’Estadio Nuevo Mirandilla.

La prossima giornata

Questo il programma della giornata numero 9 di Liga:

Venerdì 14/10 ore 21.00 Rayo Vallecano-Getafe

Sabato 15/10

14.00 Girona-Cadice

16.15 Valencia-Elche

18.30 Mallorca-Siviglia

21.00 Athletic Bilbao-Atletico Madrid

Domenica 16/10

14.00 Celta Vigo-Real Sociedad

16.15 Real Madrid-Barcellona

18.30 Espanyol-Valladolid

21.00 Betis-Almeria

Lunedì 17/10 ore 21.00 Villarreal-Osasuna

Segui la nostra pagina Facebook per sapere tutto quello che succede nel mondo Milan!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *