il 31/01/2022 alle 11:07

Indice di liquidità: cosa cambia?

0 cuori rossoneri

La novità più importante a livello di regolamento per la stagione prossima è l’aumento del livello dell’indice di liquidità.

Questo però, come riporta Calcio e Finanza, non bloccherà il mercato. Il cambiamento è questo, perché finora il non rispettare le direttive dell’indice di liquidità comportava l’impossibilità di muoversi sul mercato. Da ora in poi, andrà solamente a pesare sull’iscrizione al massimo campionato italiano.

L’indice di liquidità è il rapporto tra quanto si spende e quanto si incassa, e ovviamente non può superare un certo limite. Chi controlla è la Covisoc (commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistico), e lo fa due volte l’anno.

– Leggi QUI anche: “Il derby sarà decisivo anche per Elliott” –

A livello di numeri veri e propri, l’indice è ora 0,6 (0,8 lo scorso anno) ma arriverà a 1 nel giro di tre o quattro anni.

Anche se sulla carta una sanzione più grave, questo è in realtà un modo per consentire alle società di avere più tempo per mettersi a posto: è uno dei tentativi del presidente della FIGC Gravina di aiutare le società sulle quali gravano le difficoltà finanziarie causate dalla pandemia. In pratica, continua il famoso portale, si punta a facilitare il più possibile il rispetto delle regole senza che le società possano rafforzarsi. Questo perché alla violazione dell’indice di liquidità si può porre rimedio mettendo mano al portafoglio: con un aumento di capitale o con versamenti diretti dei soci per coprire le perdite. Oppure proprio con il calciomercato, unica possibilità per molti presidenti in tempi di covid.

Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *