il 04/08/2019 alle 14:07

Icc, Manchester-Milan 7-6 (d.c.r.): vittoria ai rigori per i Red Devils

0 cuori rossoneri

ICC, MANCHESTER-MILAN – Al cospetto di una squadra ampiamente più avanti nella preparazione, il Milan di mister Giampaolo dimostra di saper mettere in mostra ottime trame di gioco, difesa alta e pressing. Dopo i primi minuti non semplici per la squadra rossonera, in cui arriva il gol di Rashford, il Milan esce a testa alta dimostrando grandi proprietà di palleggio, così come avevamo visto contro il Benfica.

Il giocatore che si mette più in mostra nel ruolo di trequartista è Suso, che prima ci prova con uno splendido tiro a giro che esce di poco, poi trafigge De Gea con un perfetto sinistro, da un’azione nata da un ottimo pressing degli uomini di Giampaolo. Poco dopo ancora lo spagnolo fornisce un assist a Piatek, che non arriva per pochissimo all’appuntamento di testa.

Nella ripresa, sempre su cross del solito Suso, arriva il 2-1 del Milan grazie ad un colpo di testa di Castillejo, con una deviazione decisiva di Lindelof. Dopo la girandola dei cambi, cala un po’ il Milan, questo permette allo United di pareggiare: sulla rete non perfetti in marcatura Calabria e Musacchio. Tra i cambi rossoneri da segnalare un ispirato Daniel Maldini e il rientro dopo diversi mesi dall’infortunio di Jack Bonaventura.

La partita termina ai rigori dove vince il Manchester United, grazie all’errore di Maldini sull’ultimo rigore, tradito dall’emozione.

TOP E FLOP DEL MATCH

 TOP

Ancora una volta tra i top inseriamo Biglia, molto positiva la sua prova in cabina di regia; Giampaolo lo ha anche elogiato nella conferenza post partita. Da sottolineare anche la prova di Borini, il quale mette in mostra grande sacrificio, duttilità e inserimenti.

Anche Suso sicuramente va inserito tra i top, apparso molto ispirato: sua la rete dell’1-1 e suo l’assist per il colpo di testa di Castillejo dal quale nasce il 2-1 rossonero. Lo spagnolo sfiora anche la doppietta con un’altra conclusione nel primo tempo.

FLOP

Tra i flop da segnalare Musacchio apparso abbastanza insicuro in fase difensiva: evidente il suo errore sul primo gol di Rashford.

Anche Piatek deve ritrovare la migliore condizione e adattarsi alle idee di mister Giampaolo; nel secondo tempo ha una grande occasione solo davanti al portiere ma la spreca pensando di essere in fuorigioco.

Calabria possiamo inserirlo tra i flop per la copertura in fase difensiva, anche lui non perfetto sulle marcature dello United, ma in fase di spinta è come al solito molto propositivo.

TABELLINO

MANCHESTER UNITED-MILAN 7-6 dopo rigori

PRIMO TEMPO 1-1 AL 90’ 2-2

Marcatori Rashford (MU) al 14’, Suso (MI) al 26’ p.t.; Lindelof (MU) autogol al 15’, Lingard (MU) al 27’ s.t.

 Sequenza rigori Calhanoglu (MI) gol, Lingard (MU) gol, Bonaventura (MI) gol, Young (MU) gol, André Silva (MI) gol, Greenwood (MU) gol, Krunic (MI) gol, Gomes (MU) gol, Maldini (MI) parato, James (MU) gol.

Manchester United (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka (dal 19’ s.t. Young), Lindelof, Rojo (dal 19’ s.t. Tuanzebe), Shaw; McTominay, Matic (dal 19’ s.t. Fred); A. Pereira (dal 19’ s.t. James), Mata (dal 19’ s.t. Lingard), Rashford (dal 36’ s.t. Gomes); Martial (dal 36’ s.t. Greenwood).

Panchina: Romero, Grant, Jones, Smalling, Dalot, Chong.

Allenatore: Solskjaer.

Ammoniti: Fred

Milan (4-3-1-2): G. Donnarumma (dal 18’ s.t. Reina); Calabria (dal 32’ s.t. Conti), Musacchio (dal 32’ s.t. Strinic), Romagnoli (dal 32’ s.t. Gabbia), Rodriguez; Borini (dal 31’ s.t. Brescianini), Biglia (dal 18’ s.t. Krunic), Calhanoglu; Suso (dal 32’ s.t. Bonaventura); Castillejo (dal 18’ s.t. André Silva), Piatek (dal 32’ s.t. Maldini).

Panchina: A. Donnarumma, Mionic, Leao.

Allenatore: Giampaolo.

Ammoniti: Calhanoglu

Arbitro: Griffith (Galles).

Photo Credits: AcMilan.com

Andrea Propato

 

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *