HELLAS VERONA-MILAN – Pensare a se stessi senza voltarsi indietro. E’ questo ciò che i rossoneri devono fare in queste ultime tre giornate di campionato. Si parte da Verona, da quell’Hellas che ha disputato un ottima stagione, meritando la posizione in classifica occupata.

Stefano Pioli sa bene, come detto a più riprese, che bisogna affrontare con la massima concentrazione partita per partita senza fare troppi calcoli e ragionamenti. I suoi ragazzi, come anticipato nel corso della conferenza stampa, sanno cosa bisogna fare: “I ragazzi sono sul pezzo e motivati, stanno gestendo bene queste pressioni. In questo aspetto riconosco una grande crescita del gruppo. Dobbiamo continuare su questo percorso che ci ha permesso di salire sempre più in alto. Adesso ci mancano 7 punti per fare qualcosa di straordinario. Servirà una gara da Milan”.
Soliti dubbi per l’allenatore rossonero con il ballottaggio che vede coinvolti la zona mediana e la trequarti del campo. Stando alle ultime indiscrezioni raccolte, Ismael Bennacer potrebbe riaccomodarsi in panchina con Franck Kessie pronto a fiancheggiare Sandro Tonali e con Rade Krunic in vantaggio su Brahim Diaz alle spalle di Olivier Giroud. Il bosniaco dovrebbe essere accompagnato da Rafael Leao e Alexis Saelemaekers. Gli ultimi dubbi, tuttavia, saranno sciolti solo prima del match del Bentegodi.
Ecco le probabili formazioni di Hellas Verona-Milan
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Casale, Günter, Ceccherini; Faraoni, Tameze, Ilic, Lazovic; Barak, Caprari; Simeone.
All.: Tudor
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Hernandez; Kessie, Tonali; Saelemaekers, Krunic, Leao; Giroud.
All.: Pioli
Arbitro
Sarà Daniele Doveri a dirigere il posticipo della 36esima giornata Hellas Verona-Milan. Il fischietto nativo di Volterra sarà coadiuvato da Ciro Carbone e Marco Bresmes. Il quarto uomo designato sarà Giovanni Ayroldi mentre VAR e AVAR saranno affidati a Gianluca Aureliano e Matteo Passeri.
Sono 24 i precedenti tra Doveri e il Milan con i rossoneri che hanno ottenuto 13 vittorie, 7 pareggi e 4 sconfitte. Per i ragazzi di Pioli c’è un trend da invertire assolutamente. In questa stagione, infatti, con Doveri a dirigere, il Milan ha ottenuto 3 pareggi, 1-1 all’Allianz Stadium contro la Juventus, 1-1 contro l’Inter e per finire il discusso 0-0 contro il Torino a Torino con il rigore non assegnato per fallo di Singo su Theo Hernandez.
15 i precedenti, invece, tra il fischietto di Volterra e l’Hellas Verona, con la squadra di Tudor che ha ottenuto 2 vittorie, 4 pareggi e 9 sconfitte.
Hellas Verona-Milan, dove vedere il posticipo della 36^ giornata di Serie A al Bentegodi
Hellas Verona-Milan sarà trasmessa in diretta esclusiva su DAZN. Qualora non si fosse in possesso di una Smart TV di ultima generazione basta collegare l’Amazon Fire Stick TV all’apposita presa HDMI.
Altro modo per poter assistere alla partita del Bentegodi è quello di scaricare l’app DAZN su console PlayStation e Xbox o essere in possesso del TIMVISION BOX, sempre a patto di aver sottoscritto l’abbonamento. Fischio d’inizio di Hellas Verona-Milan ore 20:45.
Precedenti e Curiosità
Precedenti:
Sarà la sesta gara in Serie A tra Hellas Verona e Milan che si gioca a maggio con i rossoneri che vantano tre vittorie. Inoltre, per gli amanti della cabala, i ragazzi di Stefano Pioli, in Serie A, sono imbattuti da undici match contro squadre venete. Si parte proprio allo 0-3 contro l’Hellas Verona del 2017. Da quel momento nove vittorie e due pareggi. Per completezza di informazioni, nelle ultime sei partite in quel di Verona, il Milan ha ottenuto 4 vittorie e 2 pareggi. Vincere questa volta, però, avrebbe un sapore del tutto particolare.
Curiosità:
Da Marzo in poi il Milan è la squadra che ha subito meno gol nei cinque maggiori tornei europei. Un gol incassato in 8 partite ed è assieme al Liverpool la formazione che collezionato il maggior numero di clean sheet nel parziale, sette per le due formazioni.
Altro dato importante è quello relativo la gestione dei vantaggi. I rossoneri, infatti, hanno vinto l’85% delle gare in cui sono passati in vantaggi.
Una sfida importante, invece, è quella relativa i recuperi offensivi. Il Milan ha effettuato 340 recuperi contro i 308 dell’Hellas, facendo sì che le due squadre si posizionassero tra i primi quattro posti di questa speciale classifica. Tra loro, solo Atalanta e Genova.
Numeri che non devono distogliere l’attenzione dall’obiettivo finale. Il Milan deve vincere al Bentegodi per continuare a sognare.
Photocredits: Ac Milan