il 07/04/2022 alle 19:30

Ufficiale – Nasce il nuovo FPF: le novità

0 cuori rossoneri

Oggi a Nyon, il Comitato esecutivo dell’UEFA, ha approvato il nuovo Regolamento in materia di licenze per club e sostenibilità finanziaria. Nasce così il nuovo Fair Play Finanziario. Anzi, a proposito di novità, cambia anche il nome: “Regolamento UEFA Licenze per Club e Sostenibilità Finanziaria”.

Tre sono i pilastri del nuovo regolamento:

SOLVIBILITA’ –  La UEFA spiega il nuovo concetto di sostenibilità: “Le modifiche alla regola dei pagamenti non scaduti promuoveranno la tutela dei creditori, garantiranno una migliore solvibilità e proteggeranno l’integrità della concorrenza”.

I debiti verso squadre di calcio, dipendenti, autorità sociali/fiscali e UEFA in scadenza entro il 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre dovranno essere saldati da un club entro il 15 luglio, 15 ottobre e 15 gennaio.

FOOTBALL EARNING – Sostituisce il break-even per dare maggiore stabilità ai club. È consentita una perdita da 30 milioni di euro in tre anni a 60 milioni di euro in tre anni. Sarà consentito sforare di un massimo di 10 milioni per ciascun periodo di monitoraggio per i club che mostrano una buona salute finanziaria. Tutte le perdite dovranno essere coperte da equity.

Leggi QUI – Le parole di Ivan Gazidis sul FPF

La novità sostanziale è che il calcolo non avverrà più sul bilancio della stagione, ma sull’anno solare e quindi non sarà preso in considerazione il bilancio del triennio 2023/24, 2024/25 e 2025/26, ma si considererà il triennio formato dagli anni solari 2023, 2024 e 2025.

COSTO DELLA SQUADRA – Per la prima volta i club saranno soggetti a controlli legati ai costi di squadra come gli stipendi di giocatori e allenatori. A queste spese va aggiunto il monitoraggio dei costi del mercato e le commissioni degli agenti fino ad un massimo del 70% delle entrate del club. Si partirà dal 90% (2023/24) fino ad arrivare 80% (2024/25) e 70% (2025/26).

LE TEMPISTICHE – Il Regolamento UEFA Licenze per Club e Sostenibilità Finanziaria o nuovo FPF entrerà in vigore a giugno del 2022 e l’attuazione sarà graduale:

  • 2022/23 – la prima norma ad entrare in vigore già nella stagione 2022/23 sarà quella di non avere debiti scaduti;
  • 2023/24 – nel 2023/24 entrerà in vigore anche il tetto ai costi, fissato al 90%;
  • 2024/25 – il tetto ai costi verrà abbassato all’80% ed entrerà in vigore anche la norma sui ‘football earnings’ legata agli anni 2023 e 2024;
  • 2025/26 – l’implementazione del nuovo FPF sarà definitiva: tetto ai costi al 70% e norma sui ‘football earnings’ con perdita massima accettabile di 60 milioni per il triennio 2023, 2024 e 2025.

SANZIONI – L’organo di controllo finanziario dei club (CFCB) sanzionerà le violazioni con:

  • Divieto di utilizzare un singolo giocatore nelle coppe
  • Limitazioni nelle liste
  • Penalizzazioni in punti
  • Esclusione dalle competizioni

Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!

 

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *