Vergogna in Serie A alla 5ª giornata: fischi e cori durante il minuto di silenzio, scende in campo il giudice sportivo
Un brutto episodio si è verificato nello scorso weekend su più campi della Serie A: durante il minuto di silenzio imposto dalla FIGC per la scomparsa dell’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si sono sentiti chiaramente cori e fischi. Solitamente (anche se è sempre più raro constatarlo) il momento di raccoglimento è reso magico dall’atmosfera che si crea negli stadi. Un intero impianto con decine di migliaia di presenti paralizzato per 60 secondi di assoluto silenzio rende speciale il gesto simbolico.

MILAN, PERCHÉ DUE PARTITE IN 72 ORE? C’È (FINALMENTE) UNA RISPOSTA
Cos’è successo a San Siro?
Esattamente ciò che non è accaduto a Milano sabato, quando in occasione di Milan-Hellas Verona si onorava anche la memoria di Giovanni Lodetti, ex calciatore rossonero scomparso venerdì 22 settembre. Il caso della sfida di San Siro è particolare e unico rispetto agli altri campi, perché in un solo minuto di raccoglimento venivano celebrati due storici personaggi (per motivi diversi). Una situazione a cui era legata gran parte della tifoseria milanista: Lodetti era una figura molto importante per i rossoneri. Infatti, anche per questo i presenti sabato avrebbero voluto vivere in maniera differente il momento di silenzio, senza fastidiosi disturbi di vario tipo.
Poco dopo il fischio di Maresca con le squadre a metà campo, gli ultras veronesi sono partiti con cori a favore della propria squadra, totalmente fuori luogo. Il pubblico milanese, allora, ha tentato di coprirli con fischi prima e applausi poi, su suggerimento degli stessi calciatori del Milan. Nonostante i dissensi palesati (oltre che da Stefano Pioli) dal capitano Faraoni, l’Hellas Verona ieri ha ricevuto ieri una multa.
MILAN-VERONA, FLORENZI: “NON DOBBIAMO ASCOLTARE LE CRITICHE, A BARTESAGHI HO DETTO…”
Le diverse sanzioni
Come riporta la Gazzetta dello Sport, 5 società di Serie A sono state sanzionate dal giudice sportivo con multe di cinquemila euro per il mancato rispetto da parte dei rispettivi tifosi del minuto di silenzio disposto dalla FIGC. Oltre al Verona, i club puniti sono Empoli, Fiorentina, Lazio e Udinese. Tuttavia, anche il Milan ha ricevuto una multa. Il motivo? Lancio di oggetti. 1500 euro da sborsare, proprio come la Salernitana. Più sostanziosa, invece, la sanzione pecuniaria per il Lecce: quattromila euro per la stessa ragione.
Uno dei volti del giornalismo sportivo italiano a parlarne è stato Stefano Borghi, il quale sul proprio canale Youtube ha riferito:
“Dico un pensiero molto personale, Milan-Verona avrebbe dovuto essere un po’ più ammantata del ricordo di una grandissima figura milanista come quella di Giovanni Lodetti. Figura milanista per quella che è stata la sua carriera in anni veramente d’oro del club rossonero, ma anche figura del nostro cacio. Parliamo di un campione d’Europa, e non è che di Europei l’Italia ne abbia vinti tantissimi. È stato ricordato, assolutamente. Però credo che queste figure magari un po’ passate o impolverate, ma veramente fondanti del nostro calcio, debbano essere salutate con il massimo degli onori quando purtroppo ci lasciano”.
BORGHI: “LEAO VA SOTTOLINEATO: ESSERE ONESTI VUOL DIRE ANCHE QUESTO”
SCORRI PER ALTRE
NEWS MILAN E NOTIZIE MILAN