Prima puntata del nuovo format di Radio Rossonera, un #FaceToFace ricco, molto interessante e stimolante. Il primo “face to face” vede protagonista Refiloe Jane, centrocampista e metronomo del Milan Femminile, ventisettenne di origine sudafricana da quest’anno arruolata tra le fila delle rossonere di mister Ganz.
Di seguito l’intervista integrale, a cura di Lucia Pirola:
Prima di tutto, dicci del tuo soprannome “Fifi”: da dove viene?
È il diminutivo del mio nome di battesimo: Refiloe, diventa Fifi. È sempre stato il mio soprannome fin da quando ero piccola.
Ci puoi raccontare della tua famiglia? Dove sei cresciuta, se hai sorelle o fratelli…
Sono cresciuta a Kliptown, a Soweto, Johannesburg. In famiglia siamo in 6: i miei genitori, due fratelli ed una sorella. Crescendo mi sono avvicinata al calcio grazie ai miei fratelli: quando la mattina si alzavano per andare agli allenamenti io andavo con loro, perché ero curiosa di sapere cosa stessero facendo. Così li seguivo, e quando la palla usciva dal campo la andavo a recuperare io e gliela ridavo calciandola, non tirandola con le mani. Alla fine mi sono innamorata anche io del calcio.
Quanto spesso senti o vedi la tua famiglia?
Ora, essendo in Italia, li vedo solo durante la pausa invernale a dicembre. Ma li sento spesso al telefono, facciamo spesso videochiamate.
Qual era il lavoro dei tuoi sogni, quando eri piccola?
Quando ero piccola volevo fare il medico. Oppure la fisioterapista, o la massaggiatrice, qualche professione che potesse aiutare le altre persone.
Mentre con il calcio, hai iniziato molto presto…
Si, ho iniziato quando avevo 5/6 anni circa, e da lì non ho mai smesso. Non ho mai avuto la tentazione di lasciare il calcio, ho sempre giocato.
È stato difficile per te poter giocare a calcio?
La mia famiglia mi è sempre stata vicino, quindi no, non è stato difficile giocare a calcio, nonostante fossi l’unica ragazza in famiglia a giocare. Le persone pensano che io fossi scoraggiata, o che non avessi alcun supporto nel giocare e seguire il calcio, ma la mia famiglia mi è sempre stata vicino e persino nella comunità in cui sono cresciuta giocavo con i ragazzi che mi hanno sempre supportato, e tutto questo ha reso molto facile per me continuare a giocare, perché mi sentivo accettata.
E a te piaceva giocare con i ragazzi? Ad oggi sono moltissime le ragazze che hanno iniziato a giocare con i maschi…
Si mi piaceva, era interessante giocare con loro, anche perché il calcio era solo per i ragazzi, e se una ragazza voleva giocare non era tanto facile: si cercava di metterla sotto pressione o di metterla da parte. Ma per me invece è stato sempre qualcosa a cui puntare, proprio per quello che la gente diceva, e dai ragazzi ricevevo il supporto di cui avevo bisogno.
Qual è la partita che non dimenticherai mai?
Ho un bel po’ di partite che non dimenticherò mai in tutta la mia vita. Prima di tutto, la mia prima presenza in nazionale con la prima squadra: eravamo a Cipro, ho giocato circa 10 minuti giusto per fare una presenza.
Poi, nel 2012, giocando contro la Nigeria con la nazionale nella Coppa d’Africa: le abbiamo battute in semifinale per la prima volta dopo tantissimo tempo, dato che erano molto forti, quindi arrivare in finale battendo loro è una cosa che non dimenticherò mai.
Aggiungo anche la doppietta che ho segnato nel 2018, nella finale di COSAFA Cup: quel weekend non lo dimenticherò facilmente perché stavo per partire per l’Australia, stavo per iniziare la mia carriera lontano dal Sudafrica, è stato una specie di saluto che non dimenticherò mai.
E poi giocare a Milano, i due derby! Sai come sono i derby, come entusiasmano la gente, e avere avuto l’opportunità di giocare i derby è sicuramente un punto forte della mia carriera.
Ti aspettavi così tanto entusiasmo, qui in Italia?
In verità no, non mi aspettavo così tanto entusiasmo in questo campionato, ma quando sono arrivata ho capito l’importanza di vincere, di avere una struttura solida dietro, e di giocare un bel calcio. La serie A non è professionistica, ma per come è gestita è come se lo fosse, e bisogna darne credito a chi la gestisce e ai grandi club come il Milan, per come tratta le giocatrici, in un contesto professionale. Sono molto felice di avere il supporto di tutta la squadra.
Hai un motto, o qualcosa che ti ripeti in situazioni difficili?
Sono una persona molto spirituale, quando sono in difficoltà mi ripeto sempre “Let go and let god”, lascia che sia e lascia che tutto sia nelle mani di Dio.
Quindi la parte religiosa di te ti aiuta molto nei momenti difficili?
Si, perché la religione per me è molto importante, sono cresciuta in una famiglia spirituale, per noi la preghiera è fondamentale. Anche prima delle partite, per me è importante rendere grazie.
Rendo grazie prima di mangiare, quando mi sveglio la mattina e vedo l’alba di un nuovo giorno, e quando vado a giocare lo faccio per la divinità perché mi ha donato il talento: quando questo accade hai la possibilità di “amministrarlo” agli altri, quindi quando vai e giochi lo fai anche per gli altri. Qualcuno ti guarderà e vorrà essere come te, altri ti guarderanno e diranno “Se Fifi è arrivata fino a questo punto allora posso farlo anche io”. Quindi non giochi mai solo per te stesso, ma per un grande pubblico.
Sai, quando sei venuta al Milan ho scritto alcuni tweet sul tuo arrivo e in qualche modo hanno aggiunto i tuoi fans in Sudafrica. Non mi sarei mai aspettata un tale entusiasmo, e ho visto quanto sei amata dal tuo paese, cosa molto bella che non vediamo spesso. Sei cosciente di questo sentimento?
Si, molto! Anche prima di giocare lontano dal Sudafrica, quando giocavo lì, sentivo tutto questo affetto e quanto la gente volesse che io giocassi in nazionale, perché credevano nel mio talento. Quello che hai scritto ha raggiunto tanta gente, ho sentito l’amore nei miei confronti ed era genuino, nessuno fingeva. Riesci a capire quando qualcuno è sincero dalla maniera in cui scrive, e tutti quei messaggi di buona fortuna erano sentiti, ed è stato emozionante per me sapere di essere seguita ovunque io vada. Quando il Milan posta qualche foto vogliono sempre sapere “dov’è Fifi?”, quindi capisci che mi seguono molto, è non è questione di svegliarsi un giorno e decidere chi supportare.
Quindi sapevi di questa cosa dei commenti…
(ride, ndr) Si è ciò che fanno anche con altri giocatori fuori dal Sudafrica! Alcuni giocatori sono andati lontano, e la squadra in cui sono andati d’improvviso è aumentata nei followers! Questo dimostra che abbiamo il supporto dei nostri concittadini ed è una cosa molto bella per i giocatori, sentire questa vicinanza. Quando giochiamo sappiamo che la gente ci guarda, anche se non siamo in televisione, ma in qualche modo arriveranno a loro le nostre storie.
E quando hai segnato il tuo primo gol, qualche settimana fa, sono impazziti!
Si, è stato un bel gol, non importa se fosse un cross o un tiro! Ma già solo che ci fossi anche io tra i marcatori ha creato tanto entusiasmo e mi ha fatto emozionare molto capire che la gente vuole il mio bene.
Recentemente hai anche avuto una bella esperienza in Sudafrica, con la tua fondazione, e anche Valentina Giacinti è venuta con te! Puoi raccontarci qualcosa di questa esperienza?
La fondazione vuole creare un ambiente positivo per i ragazzi in Sudafrica, condividiamo storie di come siamo cresciuti e come siamo arrivati dove siamo, le raccontiamo alle nuove generazioni che vogliono giocare a calcio o che voglio proseguire i loro studi nell’educazione e vogliono fare qualcosa per se stessi. Tanti bambini in Sudafrica crescono in ambienti poveri, dove spesso non hai da mangiare, non vanno a scuola, quindi creiamo un riparo sicuro per loro affinché quando vengono in fondazione possono sentire di valere qualcosa. Insegniamo loro cose utili, l’importanza della preghiera, perché alla fine tutto ciò che abbiamo è l’onnipotente che guarda verso di noi, e se crediamo che le cose andranno meglio lo faranno. Aver avuto Giacinti li con noi è stato di grande motivazione per i bambini, perché se qualcuno può venire da oltreoceano per palare a noi e mostrarci i propri talenti vuol dire che può succedere tutto, e se io voglio raggiungere un determinato step nella mia vita e ho il supporto che mi serve e “azzecco” i giusti canali allora può succedere. Aver avuto Valentina lì con noi è stato molto importante, ha speso del tempo durante la pausa invernale per parlare con noi e condividere le sue esperienze.
C’è stato tanto entusiasmo nel vedere te e Giacinti, il capitano del Milan…
Le persone erano entusiaste perché nessuno ha mai fatto una cosa simile per loro, nessuno ha mai portato una giocatrice della propria squadra, e dobbiamo dare merito a Valentina: è stato un atto di fede, non è mai stata in Sudafrica prima, e ha detto comunque che sarebbe venuta e avrebbe partecipato alla fondazione, è stato molto bello per tutti.
Un’ultima cosa su di te: è il momento della partita: hai una routine, o qualche abitudine?
La mia routine prima della partita dipende dal programma del giorno: se abbiamo il pranzo, oppure la colazione e poi il pranzo. Cerco sempre di mangiare più o meno lo stesso cibo prima di ogni partita, più che altro la pasta perché resta più a lungo nel sistema. Quando inizio il mio giorno lo faccio con una preghiera, durante la doccia ho sempre la musica gospel per entrare nel mood, e per ricordare che ho davanti una grande giornata, e che qualsiasi cosa succeda, se vinciamo o se perdiamo, l’obiettivo ultimo è di raggiungere il divino attraverso le mie azioni. Vado e gioco, lo faccio a cuor leggero pensando: farò ciò che posso, Dio farà il resto.
Quindi ti sei sentita tranquilla anche dopo la sconfitta contro la Fiorentina?
(ride, ndr) Si a nessuno piace perdere, fa parte della natura umana essere tristi quando si perde, ma alla fine guardi l’immagine più grande e dici: ho dato il mio meglio, se la dovessi rigiocare lo farei dando di nuovo il mio 100%. Quindi vai e giochi sapendo che lascerai tutto in campo, non vai pensando “ho dato il mio 95%, la partita è finita e ho ancora un 5% con me, cosa me ne faccio?”. Quindi per quanto mi riguarda, io do tutto sul campo, e che vinciamo o perdiamo lo facciamo da squadra, ma alla fine sai che giochi per qualcosa di più grande. I risultati sono importanti, si, ma toccare lo spirito di tutto il tuo pubblico è ciò che importa veramente.
Leggi anche: il racconto della giornata con Refiloe Jane
Ascolta il podcast dell’intervista: è disponibile in italiano ed in lingua originale
Ascolta “Face to Face” su Spreaker.
Photo credits: acmilan.com
Lucia Pirola