Domani sera a Tirana, la Roma di Josè Mourinho sfiderà il Feyenoord nella finale di Conference League. I giallorossi sono l’unica squadra italiana ancora in corso per aggiudicarsi un titolo europeo.

Le quote vedono i giallorossi favoriti sugli olandesi, che proveranno comunque in tutti i modi a mettere in difficoltà i capitolini.
Tiene banco anche la sfida nella sfida tra i due migliori marcatori del torneo, Dessers (10 reti) e Abraham (9), reduce dalla doppietta contro il Torino.
Se volete puntare sulla Roma vincente in Conference League potete fare riferimento alle quote dei Migliori siti di scommesse calcio
La Roma in Europa nella sua storia ha vinto soltanto due titoli, una Coppe delle Fiere e una Coppa Anglo-Italiana. Il primo trofeo è addirittura datato 1961, dove i lupacchiotti riuscirono a portare a casa la Coppa contro il Birmingham City, pareggiando 2-2 in Inghilterra e trovando la vittoria decisiva proprio nella capitale per 2-0. Sono tempi lontani, ma nel mentre è stata giocata anche un’altra finale, quella di Coppa dei Campioni persa contro il Liverpool ai calci di rigore nella stagione 1983/84.
Ben diversa la tradizione degli olandesi in campo internazionale, infatti nel passato il Fayernood ha conquistato una Coppa dei Campioni, una Coppa Intercontinentale e 2 Coppe UEFA (prima squadra in Olanda ad aggiudicarsi questi tre trofei).
Tra le due squadre il precedente è soltanto uno è risale al 2014/15, quando il Fayernoord ha incrociato il cammino della Roma ai sedicesimi di Europa League. In quell’occasione i giallorossi ebbero la meglio (1-1 all’andata e 2-0 in Olanda)
MA COME SONO ANDATE LE DUE SQUADRE NEI RISPETTIVI CAMPIONATI IN QUESTA STAGIONE?
La Roma con 63 punti guadagnati ( uno in più rispetto alla stagione 20/21) si è aggiudicata la partecipazione alla prossima edizione dell’Europa League (piazzandosi in sesta posizione).
I giallorossi hanno chiuso il campionato con 59 gol effettuati e 43 subiti.
Dall’altra parte il Feyenoord ha chiuso l’Eredivise in terza posizione, totalizzando 73 punti. A differenza della Roma è migliore la fase realizzativa degli olandesi che hanno messo a segno ben 76 reti, sono invece 34 le reti subite.