In un editoriale per Repubblica, il giornalista Paolo Condò analizza il momento del Milan basandosi sull’ultima uscita a Firenze. Il suo pensiero poggia sulla base dei dati nelle trasferte rossonere di Serie A.

Questo il suo giudizio sulle colonne del quotidiano: “Il Milan dell’anno scorso centrò lo scudetto anche perché fu capace di vincere 14 partite in trasferta, pareggiandone 4 e perdendone una soltanto, a Firenze. Un rendimento da squadra in missione, subito annacquatosi nella stagione in corso con i pareggi in casa di Atalanta e Sassuolo, e dissolto nel 2023 con i ko contro Lazio, Inter e Fiorentina (e il pareggio di Lecce). Nella classifica dei punti esterni, dominata un anno fa, il Milan oggi è sesto (e l’Inter settima)”.
ULTIME NOTIZIE MILAN – CAPELLO: “NON TOCCATEMI LEAO. È COME POCHI IN EUROPA, VELOCITÀ ALLA MBAPPÉ”
Proprio per questo, Condò passa poi alla trasferta del Milan a Londra: “Un dato da valutare preparando il ritorno col Tottenham, che definirà il giudizio su questa stagione: detto che chiudere nei primi quattro è imprescindibile, l’accoppiata con i quarti di Champions (o anche meglio) consoliderebbe l’annata-boom del titolo. Il capolinea agli ottavi volgerebbe il bilancio al mediocre, l’esclusione dal quartetto della Champions equivarrebbe alla fusione del nocciolo”.
E ancora, sulla viola: “La sfortuna ci ha messo il carico – specifica Condò – riservando al Milan e a Pioli, prima della decisiva Londra, l’avversario perfetto per deprimersi. Italiano è alla terza vittoria in tre anni nel confronto diretto, la seconda con la Viola dopo aver già fatto strike con lo Spezia. Corsi e ricorsi. L’ingenuità di Tomori su Ikoné, che ha portato il rigore dell’1-0, è la fotocopia dell’intervento sempre di Tomori e sempre su Ikoné della gara d’andata. Allora il piede sul pallone valse all’inglese l’assoluzione, stavolta gli è proprio franato addosso”.
L’analisi di Condò prosegue sul sistema di gioco: “Al di là dell’errore individuale, il Milan ha perso aggressività a centrocampo, e quando Tonali e Bennacer si trovano davanti un reparto molto tecnico e fluido, come quello viola, stentano a turare tutte le falle (anche perché il trequartista aiuta poco). Per questo motivo il terzo difensore immesso da Pioli, prezioso per fermare l’emorragia di gennaio, potrebbe evolversi in terzo centrocampista. Col semplice spostamento di Kalulu a terzino destro e inserimento fisso di Krunic (squalificato a Firenze come Leao). Un modo per restituire al Milan l’anima da cacciatore, dopo questa parentesi — non breve ormai — da cacciato“.
Segui la nostra pagina Facebook per non perderti nulla di quello che succede nel mondo Milan!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!