Calabria: “Il Milan sta tornando quello di una volta. Questi colori sono il sogno più grande”

0 cuori rossoneri

Il terzino rossonero, Davide Calabria, ha rilasciato un’rivista Undici. Nel giorno della vigilia del derby Calabria si racconta. La sua ascesa, le prospettive future fino a parlare dei problemi che affliggono il mondo del calcio. Ormai è una bandiera del Milan. Il racconto di questa ascesa inaspettata: “Difficile di sicuro. Perché un percorso che sembra quasi scontato non lo è. Penso che un ragazzo che è cresciuto nel settore giovanile magari ha più possibilità di esordire ma poi è difficile rimanere, perché c’è il rischio che ti vedano sempre come il ragazzino che eri. Sono stati anni, gli ultimi bellissimi, ma con molti momenti non facili. Quindi sono ancora più soddisfatto del percorso fatto. Soprattutto per uno come me che è sempre stato tifoso del Milan prima ancora di arrivarci. È uno dei sogni più grandi che ho realizzato”.

Se avverti un cambiamento:

“Assolutamente sì. Ci sono dovuto passare per forza. Io vedo il calcio ancora come un gioco, come qualcosa di bello e divertente, poi purtroppo o per fortuna è diventato anche un vero lavoro. Ma c’è troppa pressione, c’è troppa ansia in questo mondo. Anche da parte dei media, delle tv, ci sono troppi riflettori su ragazzi che poi subiscono molto questa attenzione. Ci sono stati dei momenti in cui io ho patito, perché alla fine sei sempre un ragazzino di vent’anni. Adesso invece a volte mi sento parlare e mi sembro un quarantenne, ma ho solo 25 anni, sono ancora un ragazzo. Ma questo mondo ti porta a crescere molto prima, però devi scottarti”.

Ha conosciuto gente perdersi lungo il cammino:

“Tanti ragazzi fanno fatica ad affrontare le pressioni, e a superarle. Per esempio, non è bello ricevere insulti in partita, e non è facile giocare in uno stadio come San Siro. Devi essere caratterialmente molto forte, perché sennò ti uccide. E poi sei costretto ad andare via. Solo chi riesce a mantenere un livello molto alto può rimanere in una squadra come il Milan, anzi devi continuare a crescere. Io penso di esserci riuscito con il passare degli anni. Sono riuscito ad affermarmi come giocatore e penso di valere tanto e di poter dare tanto a questa squadra. È il bello e il brutto del calcio”.

Quando hai avvertito che ce l’avresti fatta:

Detto sinceramente io sono sempre stato sicuro dei miei mezzi. Anche i primissimi anni in cui giocavo poco ed entravo spesso a partita in corso, perché mi vedevo in allenamento e capivo, anche se ero un bambino, che avrei potuto giocare di più, anche se ero più minuto degli altri. Mi sono sempre reputato intelligente da un punto di vista calcistico e questa cosa mi ha sempre portato a credere in me. Poi ho capito che avrei potuto giocare veramente ad alti livelli, credo al secondo anno di Primavera. Già facevo un po’ di Prima squadra, e mi sentivo già pronto per poter fare il salto tra i professionisti. Poi non sono partito subito titolare ma come aggregato, poi le mie prestazioni con Mihajlovic l’hanno portato a confermarmi. È stato un bel percorso”.

Com’è cambiato il Milan da Mihajlovic ad oggi:

“Si può dire quel che si vuole, ma il Milan degli ultimi anni, per quanto poi è sempre stato un club blasonato, non era il vero Milan. Da un punto di vista dello stemma e della storia ovvio, lo sarà sempre. Ma è anche ovvio che ci sono stati dei momenti di grande difficoltà, è un dato di fatto. Quindi sono molto contento soprattutto da tifoso che questa nuova società stia mettendo stabilità, sia dal punto di vista economico che di ambizioni, di mentalità, di progettualità, e anche di visibilità. Adesso il Milan sta tornando il Milan di una volta. La squadra è studiata bene, ha delle basi solide, e non è facile venire a San Siro da avversari”.

Leggi QUI – Podcast, probabili formazioni

Com’era giocare nel vecchio Milan:

Forse lo pensi se non ti interessa più di tanto, ma se ti senti parte del progetto vuoi, prima di tutto per te stesso, cercare di risollevare la squadra. Perché tra essere ultimo ed essere primo ti cambia completamente anche a te. Ti senti meglio, gratificato per il lavoro che fai tutti i giorni”.

Com’è stato giocare negli stadi vuoti:

All’inizio molto brutto. È stato complicato, la prima l’abbiamo persa contro il Genoa. Non riuscivi ad avere la stessa adrenalina, la stessa concentrazione, ti viene da viverla quasi come un’amichevole. Capendo poi la situazione mondiale, della vita vera, lo stadio vuoto lo percepisci poi come una conseguenza giusta per uscire da una situazione critica che riguarda la vita stessa. Quindi poi l’abbiamo accettata e l’abbiamo capita bene, perché da lì in poi abbiamo fatto cose bellissime. Da una squadra in fase di sviluppo ad arrivare dove siamo arrivati l’anno scorso è sicuramente un bell’inizio. Non esisteva quella cosa di giocare meglio senza tifosi. Chi dice una cosa del genere non è mai stato su un campo di calcio”.

Il ritorno del tifo:

“Anche lì è stato strano all’inizio. Ci eravamo abituati a sentire il mister dalla parte opposta del campo, e adesso non riesci a parlargli nemmeno a dieci metri. Sicuramente da un punto di vista dello spettacolo giocare in uno stadio vuoto è più brutto, non c’è dubbio, ma da un punto di vista prettamente tattico invece era positivo perché riuscivi a parlarti, a correggere cose in corsa, in un momento di difficoltà, che adesso con i tifosi fai fatica perché non riesci a parlarti”.

I tifosi si sono goduti il Milan migliore:

“Sì ma anche in questi anni che non sono stati positivi sono sempre stati a sostenerci. Sono stati pazienti, hanno capito la situazione e hanno capito che non era facile per nessuno”.

La Nazionale:

“Detto sinceramente pensavo di meritarmi prima la chiamata. Adesso sono stato chiamato più volte, purtroppo per le ultime volte ho avuto dei problemi fisici e non sono riuscito a dare il contributo che avrei voluto. È ovvio che mi è dispiaciuto per l’Europeo, anche perché immagino sia stato fantastico vivere in quel gruppo”.

Questo Milan non è solo gruppo ma anche laboratorio tattico:

“Io mi trovo molto bene. All’inizio ho fatto un po’ di fatica, arrivavamo da un’altra tipologia di calcio. Credo che il mister abbia preso diversi spunti da diverse squadre e li abbia uniti in un mix che è giusto per noi, e tanti di noi, anzi direi tutti, siamo riusciti a rivederci in questi concetti, perché poi in campo ci viene tutto facile e veloce. C’è più chimica tra di noi e siamo molto compatti in questo modo di giocare”.

L’importanza di Pioli:

“In questi ultimi due anni ho capito che la testa è più importante di qualsiasi preparazione atletica o fisica e tattica. Perché se rientro da un infortunio che fisicamente non sono ancora al cento per cento ma di testa sono libero e sono sicuro dei miei mezzi, sono sicuro che farò una grande partita. Se sto bene al cento per cento fisicamente, ma mentalmente ho delle insicurezze, magari dovute anche a problemi esterni, che è una cosa che spesso si sottovaluta, purtroppo tu entri in campo che devi cercare di mettere da parte quelle cose e qualcuno può fare più fatica. Perché sarai concentrato su altre situazioni e non sul campo. È un gioco ma per tutto quello che ci sta intorno non lo è più”.

Il benessere mentale:

“Sì, ma siamo ancora indietro di decenni nel calcio, e non solo in Italia. Vogliamo sembrare tutti bravi, tutti forti. Ma tutti hanno problemi nella vita quotidiana. È un problema culturale. Più ampio del calcio. Infatti io a volte non sopporto tutta questa attenzione data al calcio rispetto a temi molto più importanti della vita quotidiana”.

Ti senti diverso dalla media:

“Sì. Questo mondo mi ha portato a crescere più in fretta del previsto, e penso di essermi formato prima come uomo. Ho tantissime cose ancora da imparare, e vorrei fare un sacco di cose extra calcio”.

Tipo: 

“Approfondire. Conoscere di più certi temi politici, sociali. Per me, non per farne una carriera eh. Solo che adesso faccio fatica a starci dietro come vorrei”.

Cosa faresti se avessi un anno sabatico:

“Prima o poi vorrei dedicarmi a fare campagna e a sensibilizzare su determinati temi. Contro il razzismo per esempio”.

Come Rashford:

“Tipo Rashford, esatto. Adesso come adesso sarebbe però un impegno molto ampio dal punto di vista mentale. Sicuramente nell’ultimo anno ho lavorato tantissimo e mi sono concentrato solo su questo perché volevo arrivare dove volevo arrivare da un punto di vista calcistico. Penso di essere riuscito ad affermarmi, ovvio che adesso non è che sono a posto e basta. Ma mi piacerebbe dedicarmi un po’ di più a qualcosa di questo genere. Certo che in Italia è difficile”.

Se diventi un bersaglio:

“Sì, questo personalmente non mi preoccupa molto ma poi diventa una distrazione. Quindi forse adesso sono ancora troppo giovane. Ma sono sicuro che più avanti ci dedicherò più tempo. Il percorso del Milan è appena iniziato, vorrei alzare ancora un po’ l’asticella”.

La responsabilità dei medi nel mondo del calcio:

“È sbagliato quasi tutto. Tipo mettere alla gogna un ventenne che sbaglia qualcosa, in campo o fuori. Tipo parlare della vita privata delle persone senza pensare ai danni che puoi creare ai calciatori oppure alle famiglie. Cercare sempre di scavare dentro la vita degli altri. E soprattutto i media avrebbero un potere molto forte per aiutare certe campagne ad avere ancora più eco. Anziché mettersi una riga rossa in viso. Ma qui torniamo all’inizio: bisognerebbe insegnare il rispetto e l’uguaglianza ai bambini, bisognerebbe farlo nelle scuole”.

La situazione non migliore:

“Com’è possibile che io sto giocando una partita di pallone e c’è una persona a cinque metri da me che mi insulta per tutta la partita, la mia famiglia, eccetera? Com’è possibile che questa persona continui a entrare allo stadio? Io devo essere protetto. Nel derby a porte chiuse mi sono preso giustamente una multa (per un dito medio verso qualcuno che lo insultava in tribuna, nda), e quello che ha passato il tempo a insultare la mia famiglia niente. Capisci? Oppure gli insulti razzisti: chiusa la curva e 50mila euro di multa alla società. Ma cosa c’entra la società? Quei tifosi non li devi più far entrare nello stadio”.

Bisogna fermare le partite:

“Ma poi quando si fermano tutti a dire: ma cosa sarà mai, ha solo detto una parolaccia. Bisogna fare di più. LeBron in Nba ha fatto fermare la partita e ha fatto allontanare due persone che lo stavano insultando”.

La passione per il vino:

“Sì, mio nonno faceva il vino ma solo per lui e per gli amici, non era un grande vino sinceramente, era vino da tavola. Cantina casalinga, poche centinaia di bottiglie. Mi è sempre piaciuta la vendemmia quando da piccolo andavo ad aiutare mio nonno, avevo un ricordo bello di quei giorni, con i cesti pieni d’uva, era un ritrovarsi di tutti i nonni della zona, si beveva un po’ di vino rosso, un panino tra le vigne, era un momento positivo, penso mi siano rimasti impressi quei momenti”.

Dalla campagna a Milano:

“Vivo a Milano ma non sono un tipo da città. Ma Milano mi piace perché è una città piccola”.

Dove:

“Sì, sono di Adro, Franciacorta. Campagna, paeselli… Il traffico lo odio. Poi mi piace Milano e sono contento di viverci perché è una città internazionale. Ma sono uno a cui piace vivere più nella tranquillità della campagna. Credo che a fine carriera tornerò lì”.

Milan-Porto Calabria
Milan-Porto Calabria

Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Radio Rossonera Live

live