Altro record per il nuovo Milan di RedBird: tra ricavi, investimenti e il bilancio in utile, l’analisi dei dati
È un Milan in continua crescita quello rilevato e cresciuto da RedBird: a testimoniarlo è il bilancio, che per la prima volta dal 2006 torna a essere in utile. Il risultato netto è solo il frutto di un duro lavoro che in questi anni ha portato il club rossonero dall’essere indebitato e sull’orlo del fallimento a una società in continua ascesa e sostenibile in tutti i settori. L’analisi di Calcio e Finanza non riguarda solo il bilancio del Milan, ma diversi dati che certificano la positività dell’ultimo esercizio.

DI STEFANO: “VI PORTO DENTRO REDBIRD! COSÌ SARÀ IL MILAN DEL FUTURO”
Non accadeva da 17 anni
Come riporta la testata sempre aggiornata sul tema, ieri si è tenuto il CdA del club rossonero sui conti della stagione 2022/23 che, secondo C&F si è chiusa con un risultato netto positivo per 6 milioni di euro. Si tratta dunque di un dato in netto miglioramento rispetto al rosso di (addirittura) oltre 66 milioni di euro della passata stagione. Il bilancio del Milan sarà poi sottoposto all’approvazione da parte dell’assemblea dei soci, che molto probabilmente si svolgerà alla fine del mese di ottobre. Il club registra dunque un importante successo, che non si verificava dal lontano 2006. In quegli anni la chiusura era fissata al 31 dicembre e fece segnare un utile di quasi 2,5 milioni di euro. Da lì in avanti (passando tra le gestioni Berlusconi e Yonghong Li) il Milan ha sempre chiuso in rosso. Solo grazie al lavoro di Elliott e a quello di RedBird ha rimesso la società sui binari della sostenibilità.
NUOVO STADIO MILAN, C’È IL PROGETTO! DATE, CAPIENZA E URBANISTICA
I ricavi sono da record
Calcio e Finanza entra nel dettaglio anche per quel che riguarda i ricavi. Infatti, sottolinea che nella stagione 2022/23 hanno superato quota 400 milioni di euro (297 milioni nel 2021/22), facendo così stabilire un nuovo record in tutta la storia del Milan. Una cifra che è spinta dall’aumento dei ricavi commerciali e delle sponsorizzazioni (anch’essi in crescita di 44 milioni rispetto alla stagione 2021/22) e dall’ottimo percorso nella scorsa edizione della Champions League, che come sappiamo ha visto i rossoneri protagonisti fino alla semifinale.
Infine, va ricordato che da parte della proprietà rossonera non sono mancati gli investimenti: secondo Calcio e Finanza i diritti alle prestazioni dei calciatori sono cresciuti di 50 milioni di euro rispetto alla stagione 2021/22. Inoltre, il patrimonio netto al 30 giugno 2023 risulta positivo per 177 milioni di euro, in sensibile incremento rispetto al saldo di 131,23 milioni di euro risalente all’anno prima.
La società, comunque, non vuole certo fermarsi a questi ottimi risultati. È notizia di ieri, infatti, che è stato presentato il primo progetto per il nuovo stadio a San Donato. Secondo quanto appreso dalla nostra Redazione, l’obiettivo è quello di cominciare i lavori sull’area San Francesco nell’autunno del 2025 e iniziare a giocare nel nuovo impianto a partire dalla stagione 2028/29.
GUARDA QUI IL NOSTRO SPECIALE STADIO: DATE, CAPIENZA E STRUTTURE
SCORRI PER ALTRE
NEWS MILAN E NOTIZIE MILAN