il 10/05/2022 alle 23:00

Apprensione, trepidazione? Sì, ma è tutto bello: milanisti, sono emozioni da vivere. Le parole di Florenzi come mantra

0 cuori rossoneri

La prossima delicatissima sfida con l’Atalanta porta con sé uno stato di tensione e di agitazione che i tifosi milanisti non erano più abituati a vivere. Ma anche la scorsa settimana, che ci ha accompagnato ad Hellas Verona-Milan, non era stata semplice. Così come quella pre Fiorentina. O la precedente alla sfida con la Lazio. Insomma, ad essere onesti questo campionato pare non finire più. Le emozioni vissute sono state tante, e la sensazione forte è che, comunque andrà, quelle più intense debbano ancora arrivare. Le partite di quest’inverno, quando la squadra di Pioli girava a meraviglia in notti come (a memoria) le due con l’Atletico Madrid o contro il Liverpool, hanno impresso nella mente dei tifosi rossoneri che la propria squadra del cuore è (finalmente) tornata grande. Sì, ma quanto è difficile sopportare certe vigilie quando la posta in gioco continua a salire? Personalmente, ho notato che le cose iniziavano a farsi serie in Milan-Empoli. Vero, c’era stata quella settimana a febbraio, che ci aveva visto affrontare Inter (1-2), Lazio (4-0) e Sampdoria (1-0) e che è stata forse la chiave di questo campionato. Ma ancora i nerazzurri erano sopra (potenziale +4 con l’asterisco) e il campionato era molto lungo. A San Siro contro la squadra di Andreazzoli, invece, ricordo un Milan diverso dal solito: magari meno bello, ma più cinico e affamato. Tornava dalla grande vittoria di Napoli e proseguiva la corsa a 3, punto a punto, con partenopei e cugini.

Da quella gara in poi, ogni minuto della Serie A è parso un’eternità, ogni settimana di attesa lunga il doppio e ogni gol, subito o fatto, pesante. La vittoria di Cagliari non ha fatto che aumentare questo stato di apprensione e tensione, che forse i pari con Bologna e Torino hanno un po’ smorzato, è inutile negarlo. Vogliamo parlare della settimana Genoa-Inter-Lazio? Un’altalena di emozioni incredibile tra eccitazione, disperazione paragonabile a un Milan-Cagliari 2020/2021 qualunque e di nuovo l’esaltazione. Per tirare le somme, questo campionato, che continuo a pensare sia il più bello degli ultimi anni proprio perché così combattuto in ogni zona della classifica, sta usurando le menti e soprattutto gli umori dei tifosi. Ma visto che ne parliamo qui, ci riferiamo ai rossoneri.

Leggi QUI “Milanismo e dintorni: il progetto delle 3 M”

D’altra parte, per quanto sia complicato, il mio personalissimo invito è quello di godersi questo momento. Vivere queste emozioni, belle o brutte che siano. Scudetto o meno, abbiamo adesso la certezza che il Milan è tornato grande. E’ tornato a competere e, appunto, a farci emozionare. Ricordo quando Stefano Pioli cominciò ad allenare a Milanello. Dopo un Roma-Milan 2-1 (ottobre 2019) disse: “Sembra che vincere o perdere non ci cambi nulla“. Ecco, la sintesi perfetta è che in questi due anni al Diavolo è tornato a cambiare qualcosa, e di parecchio. Infatti, è anche grazie alle eccitazioni e alle delusioni dei calciatori rossoneri stessi se i tifosi si eccitano o rimangono delusi per un risultato o una prestazione. Se si emozionano. Immagino che nella testa di ogni milanista appassionato in questi giorni ci siano tensione, trepidazione o semplice agitazione. Ecco, credo che quest’estate, quando si parlerà di cessione della società o di calciomercato, tutto ciò mancherà. Inoltre, è superfluo ricordare che da troppo tempo i sostenitori rossoneri non vivevano questo tipo di situazioni. Probabilmente dalla lotta scudetto del 2011/2012 non si passavano settimane così lunghe e ricche di sbalzi d’umore in relazione alle prestazioni del Milan (o di una diretta concorrente).

Godersi il momento, però, significa anche approfittarne. Domenica alle 18 a San Siro si giocherà un incontro che potrebbe anche essere decisivo. Sì, perché se la formazione di Pioli supererà l’Atalanta e l’Inter non dovesse vincere contro il Cagliari, sarebbe trionfo. Se lo leggesse Alessandro Florenzi, però, mi bacchetterebbe. Il terzino del Milan ha rilasciato un’intervista a Dazn dopo la vittoria, con suo gol, a Verona. Le sue parole sono state eloquenti: “Non pensiamo troppo avanti. Pensiamo solo a questo momento e basta. Il momento è adesso, è il momento di pedalare e di dare tutto. Continuiamo così e pensiamo solo all’Atalanta”. Il riferimento è al risultato dell’Inter, che nella stessa serata sarà impegnata alle 20.45 contro il Cagliari. A questo preciso punto del campionato, i due punti di vantaggio non sono nulla. Il tempo per recuperarli non c’è più e il traguardo è vicino: il momento è adesso. Le parole di “Spizzingrillo” devono accompagnare tutto l’ambiente Milan da qui alla lontanissima (a proposito) domenica 15 maggio. Viversi a pieno l’attesa, quindi, ma pensando sempre e solo a noi stessi. Il vantaggio è minimo, ma abbastanza da poterne approfittare. Quindi, mi accodo a Florenzi: qui ed ora, hic et nunc, per poter vivere sensazioni estremamente più intense e liberatorie poi.

photocredits: acmilan.com

Scarica QUI la nostra app per dispositivi Android. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!
Scarica QUI la nostra app per dispositivi IOS. Rimani sempre aggiornato sulla tua squadra del cuore!

NOTIZIE MILAN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *